Passa ai contenuti principali
WIN TIN

sul fascicolo di maggio 2012 de L'Indice, ho pubblicato questa breve scheda
Aung San Suu Kyi e Win Tin
Abbagliati come siamo dal carisma umano e politico di Aung San Suu Kyi pensiamo che in lei si riassuma la “lotta per la democrazia” in Birmania. “Una vita da dissidente” di Win Tin con Sophie Malibeaux smentisce la nostra convinzione perché ci apre  uno spiraglio su una esistenza appassionata del suo tempo e in attrito con le istituzioni del potere. Win Tin è cofondatore con Aung San Suu Kyi della Lega nazionale per la democrazia, ma è anche un uomo che sa raccontare con ritmo piano e con respiro lungo il mondo della sua vita, sempre attento a riconoscere  gli altri anche quando sono i suoi carcerieri. Sa guardare dentro e fuori di sé, viaggiare nei cunicoli della memoria e ricostruire per noi che cosa volesse dire per un giornalista muoversi tra le rive fangose della dittatura birmana dagli anni Cinquanta ad oggi. Win Tin è nato nel 1929 ed ha trascorso 19 anni nel carcere Insein nei sobborghi di Yangon. Ne è uscito nel 2008 all’età di 79 anni.


carcere Insein
Un terzo del libro è costituito da narrazioni che riportano la fermentazione politica di un paese uscito dal colonialismo e dalla guerra, la sua voglia di democrazia e le sue sconfitte, l’efficienza dei militari e i politici parolai. La voglia di una rotta che porti lontano, che faccia di una società incerta e impaurita un luogo di impeti innovativi, se non addirittura di irruenze rivoluzionarie.
Gli altri due terzi sono lettere dal carcere, non spedite ma trasformate in racconto. Senza mai perdere la spinta ad una nuova immagine di se stessi e del mondo.  Senza mai indulgere a rappresentarsi come  Buddha del dolore quanto piuttosto a indicare la continuità tra il dentro e il fuori del carcere sia che si tratti di continuare il piano della politica sia quello dell’intreccio di nuove relazioni carcerarie.
Il libro è costruito un po’ come un sillabario,  dal momento che siamo tutti bambini di fronte a vicende che ci sembrano così  estranee e distanti. E’ il vero modo che ci permette di imparare a conoscere altri mondi, altre vite, altri progetti politici, che, a lettura terminata, ci saranno più consanguinei.


Win Tin e Sophie Malibeaux
Una vita da dissidente                                                                                                                            
postfazione di Cecilia Braghi
traduzione di Giusi Valent
ObarraO, Milano, 2011
pagg. 231 € 16,00

il 21 aprile 2014  Win Tin è morto.
Qui il video che documenta l'omaggio che gli rende Aung San Suu Kyi:  
https://www.youtube.com/watch?v=wpE3LMmC8fk



Commenti

Post popolari in questo blog

Restiamo umani n. 11

  RESTIAMO UMANI   N. 11                                                 Gaza, prima     Se affermi che a Gaza si sta compiendo un genocidio, gli Altri ti dicono che sei un antisemita. Se affermi che a Gaza non si sta compiendo un genocidio, gli altri Altri ti dicono che sei un fottuto sionista complice. Genocidio vocabolo di distrazione di massa. Io dico che a Gaza è in atto un massacro, un annientamento, uno sterminio. Può bastare? Ridico che il 7 ottobre è stato un pogrom con i fiocchi, dove i fiocchi sono stati i nepalesi, thailandesi, filippini, palestinesi israeliani,   assassinati o presi in ostaggio. Il resto sono 379 militari israeliani uccisi, in questo caso si chiamerebbe Operazione Militare , se non ci fossero 797 civili uccisi   -tra cui bambini e donne stuprate- e 251 persone rapite, si chiama Pogrom e no...

invisibile silenzio strategico

INVISIBILE SILENZIO STRATEGICO C’è una guerra, atroce in modo del tutto speciale. Eccidi, esecuzioni e stupri di massa, bombardamento di paesi, pulizia etnica spietata. E’ iniziata 14 mesi fa, ha generato   7.1 milioni di sfollati interni e   1.8 milioni di rifugiati e richiedenti asilo al di fuori del Paese [ UNHCR ] e oltre a 15.000 o, più probabilmente, 150.000   morti [v. International Rescue Committee ]. 25,6 milioni di persone si trovano in condizioni di fame acuta [ Nazioni Unite ].   Cifre ruvide che nascondono gli esseri umani invece di mostrarli.  Siamo in Sudan.   E’ atroce in modo speciale questa guerra, anche perché parla esplicitamente di noi, del nostro modo di guardare il mondo. Non è un problema di ottica, ma di diritto autogenerato di selezionare ciò che merita e ciò che non merita il nostro sguardo.  Una guerra che devi cercarla con il lanternino su media di qualsiasi tipo, compresi i loquaci ed intasati social .  A cui co...

brandelli d'Italia

  BRANDELLI D'ITALIA Una leggerezza del bracciante costata cara a tutti dice Renzo Lovato, proprietario dell'Agrilovato di Latina.  Al  bracciante è costato il braccio, buttato in una cassetta della frutta, e poi la vita.   Ad Alisha, detta Soni, moglie di Satnam Singh con cui lavorava, è stato concesso un permesso speciale di soggiorno.  Una Prefettura molto umana. La magistratura da anni  indaga su questi imprenditori, riconoscendo i reati di caporalato, truffa all'INPS, dipendenti senza contratto, condizioni degradanti... Da anni . Sabato 22 giugno manifestazione della CGIL a Latina. Lunedì 24 giugno manifestazione di CISL e UIL a Latina. USB [Unione Sindacale di Base] lascia la piazza in protesta per le parole pronunciate dal palco. La famosa unità sindacale italiana. Giorgia Meloni:  Sono atti disumani che non appartengono al popolo italiano, e mi auguro che questa barbarie venga duramente punita.  Noi, popolo italiano, siamo da sempre br...