Passa ai contenuti principali
BIRMANIA/ITALIA
L'Italia si e' accorta dell'esistenza della Birmania/Myanmar.
Il ministro degli esteri Giulio Terzi ha incontrato i rappresentanti del governo e Aung An Suu Kyi. Bene. Democrazia, diritti umani, affari ecc.
Se pero' uno guarda il sito dell'Ambasciata italiana a Yangon http://www.ambyangon.esteri.it/Ambasciata_Yangon/ cadrà in depressione. Burocratico e misero, fornitore anche di notizie sbagliate: non è vero che non ci si puo' connettere ad internet e visionare la propria casella di posta.Lo si può fare, non solo negli alberghi, ma nei moltissimi internet point.
Detto questo vorrei segnalare  una piccola vicenda che mi riguarda e spiega molte cose del nostro paese.
Nella capitale precoloniale, Mandalay, da diversi anni è attiva una scuola di informatica e di lingue [inglese, giapponese, coreano...italiano], completamente gratuita, ideata e diretta da un prete cattolico birmano, che, essendosi laureato in filosofia a Roma ed avendo esercitato il suo ministero pastorale per tre anni in Italia, possiede una ottima competenza linguistica in italiano.
A me è stato chiesto di tenere un seminario intensivo di lingua e cultura italiana della durata di un mese. Cosa che ho fatto negli ultimi anni. 
Seguono il corso una ventina di studenti, con diversi livelli di competenza, tutti e tutte molto interessati alla lingua e all'Italia.

 Mi sembra perciò fin dall'inizio  normale segnalare  l'attivita' della scuola all'Ambasciata italiana, spiegando i corsi che vi si tengono e l'opportunità di un appoggio attraverso l'invio di materiali  didattici [libri, CD, DVD...] ed eventuali esami in sede e futuro riconoscimento.  Nessuna risposta dall'Amnasciata.
Mi rivolgo allora alla sede centrale della Società Dante Alighieri, con cui avevo collaborato nel 2001 in Argentina. Come recita  l’articolo 1 dello Statuto sociale, il suo scopo è quello di “tutelare e diffondere la lingua e la cultura italiane nel mondo, ravvivando i legami spirituali dei connazionali all’estero con la madre patria e alimentando tra gli stranieri l’amore e il culto per la civiltà italiana”.
Propongo alla Dante di prendere contatto diretto con la Scuola di Mandalay e di vedere se sia possibile qualche forma di cooperazione e di sostegno.
Mi risponde il presidente della Dante, che non ha niente da dire sulla scuola di Mandalay, ma che si dimostra interessato al mio curriculum. 
Deve aver  scambiato il mio invito come una richiesta di sistemazione nei ranghi della Dante.
La scuola continua per conto suo. 

Commenti

Post popolari in questo blog

brandelli d'Italia

  BRANDELLI D'ITALIA Una leggerezza del bracciante costata cara a tutti dice Renzo Lovato, proprietario dell'Agrilovato di Latina.  Al  bracciante è costato il braccio, buttato in una cassetta della frutta, e poi la vita.   Ad Alisha, detta Soni, moglie di Satnam Singh con cui lavorava, è stato concesso un permesso speciale di soggiorno.  Una Prefettura molto umana. La magistratura da anni  indaga su questi imprenditori, riconoscendo i reati di caporalato, truffa all'INPS, dipendenti senza contratto, condizioni degradanti... Da anni . Sabato 22 giugno manifestazione della CGIL a Latina. Lunedì 24 giugno manifestazione di CISL e UIL a Latina. USB [Unione Sindacale di Base] lascia la piazza in protesta per le parole pronunciate dal palco. La famosa unità sindacale italiana. Giorgia Meloni:  Sono atti disumani che non appartengono al popolo italiano, e mi auguro che questa barbarie venga duramente punita.  Noi, popolo italiano, siamo da sempre br...

RESTIAMO UMANI 8

  RESTIAMO UMANI n. 8 dove ho già visto in passato bruciare biblioteche? questa era una libreria della Aqsa University Central Library  di Gaza, un po' prima era così: Siamo a  Gaza,   si capisce, dove opera l'esercito più morale del mondo , come ho documentato qui .  E' già un tormento partir soldato, se non ti diverti anche un po', la naja sarebbe veramente insopportabile. A questi soldatini, anzi soldatoni, paffuti e ben piantati, piacciono dei giochi ben fatti che li fanno impazzire. Anch'io da piccolo mi divertivo con i fiammiferi, presenti in ogni casa a quei tempi, soprattutto quelli di legno che dovevi sfregare con una certa perizia. La stessa che possedeva mia madre nel prendermi a schiaffi quando mi pescava con il fiammifero acceso. Vuoi che sti ragazzoni, lontani da casa e costretti a far cose brutte, non tornino un po' bambini? Solo che la tecnica è andata avanti. Adesso la goduria è bruciare una o più case, mica il foglio di quaderno. Mamm...

ALAREER GAZA

  REFAAT e SHAIMAA ALAREER Refaat Alareer era un poeta, scrittore e professore universitario di letteratura comparata presso la Islamic University di Gaza, ora ridotta ad un mucchio di polvere. Non ho conoscenza di nessun docente universitario italiano che si sia lamentato delle dieci università di Gaza rase al suolo né delle Medie ed Elementari ridotte in pietrisco. La poesia che si legge sotto era stata scritta il primo novembre dello scorso anno e dedicata alla figlia maggiore Shaimaa . Refaat Alareer è stato ucciso nella notte tra il 6 e il 7 dicembre 2023, insieme ad altri 7 membri della sua famiglia, durante un raid israeliano che ha colpito la sua casa. Shaimaa Alareer , la figlia, è stata uccisa venerdì scorso, 26 aprile con il  marito Mohammed Siyam e il loro figlio Abdul Rahman di pochi mesi, in uno dei tanti bombardamenti israeliani.     Se dovessi morire, tu devi vivere per raccontare la mia storia per vendere le mie cose per compra...