Passa ai contenuti principali
BIRMANIA/ITALIA
L'Italia si e' accorta dell'esistenza della Birmania/Myanmar.
Il ministro degli esteri Giulio Terzi ha incontrato i rappresentanti del governo e Aung An Suu Kyi. Bene. Democrazia, diritti umani, affari ecc.
Se pero' uno guarda il sito dell'Ambasciata italiana a Yangon http://www.ambyangon.esteri.it/Ambasciata_Yangon/ cadrà in depressione. Burocratico e misero, fornitore anche di notizie sbagliate: non è vero che non ci si puo' connettere ad internet e visionare la propria casella di posta.Lo si può fare, non solo negli alberghi, ma nei moltissimi internet point.
Detto questo vorrei segnalare  una piccola vicenda che mi riguarda e spiega molte cose del nostro paese.
Nella capitale precoloniale, Mandalay, da diversi anni è attiva una scuola di informatica e di lingue [inglese, giapponese, coreano...italiano], completamente gratuita, ideata e diretta da un prete cattolico birmano, che, essendosi laureato in filosofia a Roma ed avendo esercitato il suo ministero pastorale per tre anni in Italia, possiede una ottima competenza linguistica in italiano.
A me è stato chiesto di tenere un seminario intensivo di lingua e cultura italiana della durata di un mese. Cosa che ho fatto negli ultimi anni. 
Seguono il corso una ventina di studenti, con diversi livelli di competenza, tutti e tutte molto interessati alla lingua e all'Italia.

 Mi sembra perciò fin dall'inizio  normale segnalare  l'attivita' della scuola all'Ambasciata italiana, spiegando i corsi che vi si tengono e l'opportunità di un appoggio attraverso l'invio di materiali  didattici [libri, CD, DVD...] ed eventuali esami in sede e futuro riconoscimento.  Nessuna risposta dall'Amnasciata.
Mi rivolgo allora alla sede centrale della Società Dante Alighieri, con cui avevo collaborato nel 2001 in Argentina. Come recita  l’articolo 1 dello Statuto sociale, il suo scopo è quello di “tutelare e diffondere la lingua e la cultura italiane nel mondo, ravvivando i legami spirituali dei connazionali all’estero con la madre patria e alimentando tra gli stranieri l’amore e il culto per la civiltà italiana”.
Propongo alla Dante di prendere contatto diretto con la Scuola di Mandalay e di vedere se sia possibile qualche forma di cooperazione e di sostegno.
Mi risponde il presidente della Dante, che non ha niente da dire sulla scuola di Mandalay, ma che si dimostra interessato al mio curriculum. 
Deve aver  scambiato il mio invito come una richiesta di sistemazione nei ranghi della Dante.
La scuola continua per conto suo. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Restiamo umani n. 11

  RESTIAMO UMANI   N. 11                                                 Gaza, prima     Se affermi che a Gaza si sta compiendo un genocidio, gli Altri ti dicono che sei un antisemita. Se affermi che a Gaza non si sta compiendo un genocidio, gli altri Altri ti dicono che sei un fottuto sionista complice. Genocidio vocabolo di distrazione di massa. Io dico che a Gaza è in atto un massacro, un annientamento, uno sterminio. Può bastare? Ridico che il 7 ottobre è stato un pogrom con i fiocchi, dove i fiocchi sono stati i nepalesi, thailandesi, filippini, palestinesi israeliani,   assassinati o presi in ostaggio. Il resto sono 379 militari israeliani uccisi, in questo caso si chiamerebbe Operazione Militare , se non ci fossero 797 civili uccisi   -tra cui bambini e donne stuprate- e 251 persone rapite, si chiama Pogrom e no...

SCONNESSI?

  Sconnessi? 03-10-2024  - di:  Claudio Canal Guardare avanti , si dice.  Guardare fisso , invece, la propria mano che sostiene un apparecchietto nero con schermo, detto  smartphone . Consultare, sbirciare, controllare, scrollare, ascoltare, pagare, scrivere, parlare, filmare… Al ristorante, per strada, in chiesa, nel passeggino, al cinema, in arrampicata, al supermercato, in auto, in classe, in ospedale, sul bus, sul water, a letto, in bici, al lavoro, ai mari e ai monti… in tasca, in mano. A testa bassa. Paesaggio umano smisuratamente  social . Ognuno di noi al guinzaglio del proprio  smartphone . Ad ogni latitudine, più o meno. Ad ogni età, neonato e pensionato, per ogni sesso. Super intersezionale. La psichiatria, che ha il naso fino, ha inventato il  problematic smartphone use   (PSU)   Ma quale  problematic ?  Obvious smartphone use . Non è un gingillo, è una Lampada di Aladino dai mille favori.  È  un  e s...

IL CONCERTO ANGELICO

IL CONCERTO ANGELICO LA MUSICA PARADISIACA NELLA PITTURA MONREGALESE DEL QUATTROCENTO All’epoca, quali risonanze procurava nell’animo dei fedeli il concerto angelico dipinto nella cappella di San Bernardo a Castelletto Stura [Cuneo] ?         Risposta inarrivabile, naturalmente. Fuori delle possibilità di una concreta indagine storica. La domanda, tuttavia, potrebbe forse proficuamente orientare il nostro sguardo, se mantenuta come orizzonte interpretativo.         I fedeli hanno di fronte un Paradiso festoso concentrato sulla operante Trinità e su una Vergine incoronata Regina del cielo . Già questa centralità di Maria è debito alla fantasia spirituale e teologica, dal momento che i riferimenti neotestamentari sono scarsi e quelli per l’ Assunzione e l’ Incoronazione nulli. Il silenzio dei testi ha ispirato fin dai primi secoli le più diverse ipotesi speculative. Un complesso lavoro di allegorizzazione di figu...