Passa ai contenuti principali
ben heine
LA CRISI NON VA IN CRISI

è il titolo di uno spettacolo teatrale che ho presentato nel novembre del 2010

Sulla scena si intrecciavano temi diversi, tutti ancora di bruciante attualità, tra cui il riferimento al libro che Rudolf Hilferding, teorico e militante socialista austriaco, pubblicò nel 1910: Il capitale finanziario.

Non mi dilungo sull'importanza della riedizione italiana di quel testo, già uscito per  Feltrinelli nel 1961:
Il capitale finanziario, introduzione di Emiliano Brancaccio e Luigi Cavallaro, MIMESIS Edizioni 2011 pp. 544, Euro 28,00;
sul sito di uno dei curatori si può leggere la presentazione che ne ha fatto Maria Turchetto su Il Manifesto

Voglio ricordare che Hilferding, ricercato dai nazisti in quanto socialista ed ebreo, si rifugiò in Francia, dove il 9 febbraio 1941 venne consegnato dalla polizia francese del governo collaborazionista di Vichy alla Gestapo che lo trasferì dal sud nelle proprie prigioni di Parigi. Qui fu torturato e morì, non sappiamo esattamente come. Aveva 64 anni.


Era stato sposato con Margarethe Hönigsberg, anch'essa viennese e prima donna a laurearsi in medicina all'Università di Vienna e prima donna, nel 1910, ad essere ammessa nella Società di Psicanalisi, sempre di Vienna. Al momento della separazione fra Freud e Adler, Margarethe seguì quest'ultimo. Fu molto attiva nelle iniziative sanitarie e psicologiche del movimento socialista e scrisse soprattutto sul ruolo delle madri e sul controllo delle nascite.
Il 18 giugno 1942 fu deportata, in quanto ebrea e socialista, nel ghetto di Terezin, vicino a Praga, e di lì, nel settembre del 1942 nel campo di sterminio di Maly Trostinec [ o Maly Trastaniets, Maly Trostinez ...] non distante da Minsk, in Bielorussia. Probabilmente morì durante il trasporto.

Commenti

Post popolari in questo blog

Restiamo umani n. 11

  RESTIAMO UMANI   N. 11                                                 Gaza, prima     Se affermi che a Gaza si sta compiendo un genocidio, gli Altri ti dicono che sei un antisemita. Se affermi che a Gaza non si sta compiendo un genocidio, gli altri Altri ti dicono che sei un fottuto sionista complice. Genocidio vocabolo di distrazione di massa. Io dico che a Gaza è in atto un massacro, un annientamento, uno sterminio. Può bastare? Ridico che il 7 ottobre è stato un pogrom con i fiocchi, dove i fiocchi sono stati i nepalesi, thailandesi, filippini, palestinesi israeliani,   assassinati o presi in ostaggio. Il resto sono 379 militari israeliani uccisi, in questo caso si chiamerebbe Operazione Militare , se non ci fossero 797 civili uccisi   -tra cui bambini e donne stuprate- e 251 persone rapite, si chiama Pogrom e no...

SCONNESSI?

  Sconnessi? 03-10-2024  - di:  Claudio Canal Guardare avanti , si dice.  Guardare fisso , invece, la propria mano che sostiene un apparecchietto nero con schermo, detto  smartphone . Consultare, sbirciare, controllare, scrollare, ascoltare, pagare, scrivere, parlare, filmare… Al ristorante, per strada, in chiesa, nel passeggino, al cinema, in arrampicata, al supermercato, in auto, in classe, in ospedale, sul bus, sul water, a letto, in bici, al lavoro, ai mari e ai monti… in tasca, in mano. A testa bassa. Paesaggio umano smisuratamente  social . Ognuno di noi al guinzaglio del proprio  smartphone . Ad ogni latitudine, più o meno. Ad ogni età, neonato e pensionato, per ogni sesso. Super intersezionale. La psichiatria, che ha il naso fino, ha inventato il  problematic smartphone use   (PSU)   Ma quale  problematic ?  Obvious smartphone use . Non è un gingillo, è una Lampada di Aladino dai mille favori.  È  un  e s...

RESTIAMO UMANI N. 10

  credits THE SOUND OF GAZA Non è una nuova band, è, letteralmente, il Suono di Gaza. I raid israeliani in forma di bombardamento elencati con i gentili nomi dati da Israele formano un Haiku grazioso: Arcobaleno    e     Giorni di penitenza 2004 Piogge estive     e    Nuvole d’autunno 2006 Inverno caldo 2008 Piombo fuso 2009 Colonna di nuvole 2012 Margine di protezione 2014 Guardiani delle Mura 2021 Nella fase precedente il 7 ottobre il sound of Gaza era questo :  un ossessivo ronzìo ad alto volume generato dai droni di “sorveglianza” israeliani. Iniziata la rappresaglia Spade di ferro dopo quella data, il concerto si è trasformato nelle deflagrazioni a tappeto dei bombardamenti, dei droni armati, dei caccia e nei boati del crollo dei palazzi.  Si è completato con questi altri suoni: lascia che ti dica, amico mio, che non conosco più il sapore del sonno. I corpi dei bambini, le urla dei feriti e le loro...