Passa ai contenuti principali

L'OPERA AL PUB  n. 2





in realtà L'OPERA AL BAZURA circolo Arci in via Belfiore 1 bis, quartiere San Salvario, Torino.  Secondo incontro dedicato a Madam Butterfly di Giacomo Puccini. Il primo incontro è stato dedicato a Il barbiere di Siviglia di Gioacchino Rossini [vai a: http://claudiocanal.blogspot.com/search/label/Gioacchino%20Rossini]
Grafica di Edel Rodriguez, artista nato a Cuba
v. http://edelr.com/

17 febbraio 1904: prima alla Scala. Un fiasco solenne: "Grugniti, boati, muggiti, risa, barriti, sghignazzate...".

Febbraio 1904: inizio della guerra russo-giapponese, il primo scontro tra una potenza europea e una orientale. Finirà, come sappiamo,con la sconfitta russa.

La Stampa del 17 febbraio 1904
Rare immagini d'archivio della guerra:


Sul medesimo quotidiano, quindici giorni dopo, l'8 marzo, compare questa pubblicità, che credo sia sfuggita anche ai puccinologi più agguerriti


Vincent Van Gogh
L'Oriente è esotico e minaccioso, affascina e impaurisce. L'Occidente è razionale, l'Oriente è mistico e sentimentale, l'Oriente è femminile, l'Occidente è maschile. L'Oriente è natura, l'Occidente è cultura. Ce l'ha spiegato a fondo Edward Said. Lo "scontro di civiltà" è Cio Cio San a patirlo, innamorandosi del bellimbusto americano, diventando per lui la mogliettina, piccina, graziosetta, vocina... Butterfly sovverte con il suo amore assoluto l'ordine sociale [patriarcale] e potrà riparare solo con il sacrificio. Il tutto impastato con il giapponismo allora di moda. E' il periodo in cui si installano nella lingua italiana le parole: harakiri, kimono, geisha, musmé. Ci vorrà la Seconda Guerra mondiale per kamikaze e un'età gastronomica come la nostra per sushi.
Quanto Puccini aderisca all'imperialismo del don Giovanni americano non è ben chiaro. Ciò che è invece evidente è l'espansione lirica dell'erotismo così squilibrato tra i due protagonisti.
Qui due soluzioni sceniche:



La storia e la musica di Madam Butterfly straripano, inondano, e qualche volta fertilizzano, altri territori.
Fritz Lang, il regista di Metropolis,  per intenderci,che, sulla base della stessa fonte di Puccini [David Belasco, Madam Butterfly. A tragedy of Japan] nel 1919 dirige Harakiri, film muto:http://www.youtube.com/watch?v=RbRtgknBROk
 Vedi qui http://www.youtube.com/watch?v=z9oENSqvz_c  il Cho-Cho-San Fox Trot [1921] di Paul Whiteman il cosiddetto "Re del Jazz". 
Una Deanna Durbin diciassettenne che in una storia hollywoodiana al 100 per 100 del 1939 si cimenta da par sua con "Un bel dì vedremo" naturalmente in inglese: http://www.youtube.com/watch?v=LB2OTEcRhBs
Il 4 dicembre 2011 festeggia i novant'anni.
Malcom McLaren il musicista e produttore dei Sex Pistol nell'84 pubblica questa versione della Butterfly: http://www.youtube.com/watch?v=H2Drw2_HmK0&feature=related.
Una versione new Age in: http://www.youtube.com/watch?v=QANDs_6IYs0.
Recente versione jazz da parte del Giampiero Lobello Quartet, Torino,2011:   http://www.youtube.com/watch?v=wcZljIME5U0
Ma la vera diramazione sarà ottenuta con la canzone Tornerai scritta da Dino Olivieri nel 1938 che è in sostanza una ripresa del Coro a bocca chiusa del finale del primo atto dell'opera pucciniana. Questa canzone avrà uno strepitoso successo [nella versione francese sarà J'attendrai, in quella tedesca Komm zurück] diventando il malinconico simbolo dell'attesa del ritorno a casa dei soldati. Qui una versione tedesca d'epoca:
http://www.youtube.com/watch?v=2LikzAddZ7c&feature=player_embeddedPer noi la versione più tipica fu quella del Trio Lescano con il Jazz Quartet di Giuseppe Funaro, violoncellista e contrabbassista. Il Novecento non dà requie e Funaro che viene razziato a Torino nel 1944 insieme ad altri 240 ebrei e deportato a Buchenwald dove morirà. 
Segue una straordinaria interpretazione di Django Reinhardt con Stephan Grappelli.
Puccini si muove tra Verdi e Wagner, una sintesi a volte riuscita, è stimato da A.Schoenberg, che lo cita con rispetto nel suo Manuale d'armonia e negli Elementi di composizione musicale ["Puccini fu sempre avanzato in campo armonico, ma l'estrema modernità di questo passaggio è eccezionale" pag. 102 citando dalla Turandot Atto II scena II], soprattutto rappresenta l'ultimo "matrimonio d'amore" tra un musicista del '900 e il suo pubblico. 

Un finissimo rapporto con il testo della Butterfly lo stabilisce David Cronenberg con il suo film M.Butterfly del 1993: 
http://www.youtube.com/watch?v=ux5vWo7N0gw, in cui il corpo è la maschera della sessualità.
Un finale dell'opera molto originale e naïve ci arriva dalla Bashkiria, anzi dalla sua capitale Ufa [ho cercato entrambe sull'atlante, ignorandone l'esistenza]. Il soprano è Oleysa Khusnutdinova.
Teatro di Ufa


E ancora un finale d'opera con l'audio sostituito con una performance vocale di Diamanda Galas. Un'idea forse balzana, ma che mi è piaciuto presentare.
                                                                                                                                                 E per finire Butterfly e il sushi:
http://www.youtube.com/watch?v=mKoUqA5t0gA











Commenti

Post popolari in questo blog

brandelli d'Italia

  BRANDELLI D'ITALIA Una leggerezza del bracciante costata cara a tutti dice Renzo Lovato, proprietario dell'Agrilovato di Latina.  Al  bracciante è costato il braccio, buttato in una cassetta della frutta, e poi la vita.   Ad Alisha, detta Soni, moglie di Satnam Singh con cui lavorava, è stato concesso un permesso speciale di soggiorno.  Una Prefettura molto umana. La magistratura da anni  indaga su questi imprenditori, riconoscendo i reati di caporalato, truffa all'INPS, dipendenti senza contratto, condizioni degradanti... Da anni . Sabato 22 giugno manifestazione della CGIL a Latina. Lunedì 24 giugno manifestazione di CISL e UIL a Latina. USB [Unione Sindacale di Base] lascia la piazza in protesta per le parole pronunciate dal palco. La famosa unità sindacale italiana. Giorgia Meloni:  Sono atti disumani che non appartengono al popolo italiano, e mi auguro che questa barbarie venga duramente punita.  Noi, popolo italiano, siamo da sempre br...

RESTIAMO UMANI 8

  RESTIAMO UMANI n. 8 dove ho già visto in passato bruciare biblioteche? questa era una libreria della Aqsa University Central Library  di Gaza, un po' prima era così: Siamo a  Gaza,   si capisce, dove opera l'esercito più morale del mondo , come ho documentato qui .  E' già un tormento partir soldato, se non ti diverti anche un po', la naja sarebbe veramente insopportabile. A questi soldatini, anzi soldatoni, paffuti e ben piantati, piacciono dei giochi ben fatti che li fanno impazzire. Anch'io da piccolo mi divertivo con i fiammiferi, presenti in ogni casa a quei tempi, soprattutto quelli di legno che dovevi sfregare con una certa perizia. La stessa che possedeva mia madre nel prendermi a schiaffi quando mi pescava con il fiammifero acceso. Vuoi che sti ragazzoni, lontani da casa e costretti a far cose brutte, non tornino un po' bambini? Solo che la tecnica è andata avanti. Adesso la goduria è bruciare una o più case, mica il foglio di quaderno. Mamm...

ALAREER GAZA

  REFAAT e SHAIMAA ALAREER Refaat Alareer era un poeta, scrittore e professore universitario di letteratura comparata presso la Islamic University di Gaza, ora ridotta ad un mucchio di polvere. Non ho conoscenza di nessun docente universitario italiano che si sia lamentato delle dieci università di Gaza rase al suolo né delle Medie ed Elementari ridotte in pietrisco. La poesia che si legge sotto era stata scritta il primo novembre dello scorso anno e dedicata alla figlia maggiore Shaimaa . Refaat Alareer è stato ucciso nella notte tra il 6 e il 7 dicembre 2023, insieme ad altri 7 membri della sua famiglia, durante un raid israeliano che ha colpito la sua casa. Shaimaa Alareer , la figlia, è stata uccisa venerdì scorso, 26 aprile con il  marito Mohammed Siyam e il loro figlio Abdul Rahman di pochi mesi, in uno dei tanti bombardamenti israeliani.     Se dovessi morire, tu devi vivere per raccontare la mia storia per vendere le mie cose per compra...