L'OPERA AL PUB n. 2

in realtà L'OPERA AL BAZURA circolo Arci in via Belfiore 1 bis, quartiere San Salvario, Torino. Secondo incontro dedicato a Madam Butterfly di Giacomo Puccini. Il primo incontro è stato dedicato a Il barbiere di Siviglia di Gioacchino Rossini [vai a: http://claudiocanal.blogspot.com/search/label/Gioacchino%20Rossini]
![]() |
Grafica di Edel Rodriguez, artista nato a Cuba v. http://edelr.com/ |
17 febbraio 1904: prima alla Scala. Un fiasco solenne: "Grugniti, boati, muggiti, risa, barriti, sghignazzate...".
Febbraio 1904: inizio della guerra russo-giapponese, il primo scontro tra una potenza europea e una orientale. Finirà, come sappiamo,con la sconfitta russa.
![]() |
La Stampa del 17 febbraio 1904 |
Rare immagini d'archivio della guerra:
Sul medesimo quotidiano, quindici giorni dopo, l'8 marzo, compare questa pubblicità, che credo sia sfuggita anche ai puccinologi più agguerriti
![]() |
Vincent Van Gogh |
Quanto Puccini aderisca all'imperialismo del don Giovanni americano non è ben chiaro. Ciò che è invece evidente è l'espansione lirica dell'erotismo così squilibrato tra i due protagonisti.
Qui due soluzioni sceniche:
La storia e la musica di Madam Butterfly straripano, inondano, e qualche volta fertilizzano, altri territori.
Fritz Lang, il regista di Metropolis, per intenderci,che, sulla base della stessa fonte di Puccini [David Belasco, Madam Butterfly. A tragedy of Japan], nel 1919 dirige Harakiri, film muto:http://www.youtube.com/watch?v=RbRtgknBROk
Vedi qui http://www.youtube.com/watch?v=z9oENSqvz_c il Cho-Cho-San Fox Trot [1921] di Paul Whiteman il cosiddetto "Re del Jazz".
Una Deanna Durbin diciassettenne che in una storia hollywoodiana al 100 per 100 del 1939 si cimenta da par sua con "Un bel dì vedremo" naturalmente in inglese: http://www.youtube.com/watch?v=LB2OTEcRhBs
Il 4 dicembre 2011 festeggia i novant'anni.
Malcom McLaren il musicista e produttore dei Sex Pistol nell'84 pubblica questa versione della Butterfly: http://www.youtube.com/watch?v=H2Drw2_HmK0&feature=related.
Una versione new Age in: http://www.youtube.com/watch?v=QANDs_6IYs0.
Recente versione jazz da parte del Giampiero Lobello Quartet, Torino,2011: http://www.youtube.com/watch?v=wcZljIME5U0
Ma la vera diramazione sarà ottenuta con la canzone Tornerai scritta da Dino Olivieri nel 1938 che è in sostanza una ripresa del Coro a bocca chiusa del finale del primo atto dell'opera pucciniana. Questa canzone avrà uno strepitoso successo [nella versione francese sarà J'attendrai, in quella tedesca Komm zurück] diventando il malinconico simbolo dell'attesa del ritorno a casa dei soldati. Qui una versione tedesca d'epoca:
Vedi qui http://www.youtube.com/watch?v=z9oENSqvz_c il Cho-Cho-San Fox Trot [1921] di Paul Whiteman il cosiddetto "Re del Jazz".
Una Deanna Durbin diciassettenne che in una storia hollywoodiana al 100 per 100 del 1939 si cimenta da par sua con "Un bel dì vedremo" naturalmente in inglese: http://www.youtube.com/watch?v=LB2OTEcRhBs
Il 4 dicembre 2011 festeggia i novant'anni.
Malcom McLaren il musicista e produttore dei Sex Pistol nell'84 pubblica questa versione della Butterfly: http://www.youtube.com/watch?v=H2Drw2_HmK0&feature=related.
Una versione new Age in: http://www.youtube.com/watch?v=QANDs_6IYs0.
Recente versione jazz da parte del Giampiero Lobello Quartet, Torino,2011: http://www.youtube.com/watch?v=wcZljIME5U0

http://www.youtube.com/watch?v=2LikzAddZ7c&feature=player_embeddedPer noi la versione più tipica fu quella del Trio Lescano con il Jazz Quartet di Giuseppe Funaro, violoncellista e contrabbassista. Il Novecento non dà requie e Funaro che viene razziato a Torino nel 1944 insieme ad altri 240 ebrei e deportato a Buchenwald dove morirà.
Segue una straordinaria interpretazione di Django Reinhardt con Stephan Grappelli.
Puccini si muove tra Verdi e Wagner, una sintesi a volte riuscita, è stimato da A.Schoenberg, che lo cita con rispetto nel suo Manuale d'armonia e negli Elementi di composizione musicale ["Puccini fu sempre avanzato in campo armonico, ma l'estrema modernità di questo passaggio è eccezionale" pag. 102 citando dalla Turandot Atto II scena II], soprattutto rappresenta l'ultimo "matrimonio d'amore" tra un musicista del '900 e il suo pubblico.
Un finissimo rapporto con il testo della Butterfly lo stabilisce David Cronenberg con il suo film M.Butterfly del 1993:
http://www.youtube.com/watch?v=ux5vWo7N0gw, in cui il corpo è la maschera della sessualità.
Un finale dell'opera molto originale e naïve ci arriva dalla Bashkiria, anzi dalla sua capitale Ufa [ho cercato entrambe sull'atlante, ignorandone l'esistenza]. Il soprano è Oleysa Khusnutdinova.
![]() |
Teatro di Ufa |
E ancora un finale d'opera con l'audio sostituito con una performance vocale di Diamanda Galas. Un'idea forse balzana, ma che mi è piaciuto presentare.
E per finire Butterfly e il sushi:
http://www.youtube.com/watch?v=mKoUqA5t0gA
Commenti
Posta un commento