Passa ai contenuti principali
Nikos Skalkottas
 un musicista da svelare
Yannis Xenakis sosteneva che "la musica consiste nell'esprimere l'intelligenza con mezzi sonori", una sentenza discutibile ma affascinante. L'incontro con la musica di Nikos Skalkottas [1904-1949] mi ha confermato questa possibilità. E' stato un incontro quasi casuale, trasformato poi in una attenzione sempre più ravvicinata.

Presso il Centro Interculturale di Torino e promossa dall'Associazione Italia-Grecia ho tenuto una conversazione-concerto su Skalkottas. Come introduzione e per cogliere la sua influenza sulla successiva musica greca ho eseguito di Yannis A. Papaioannou [1910-1989] alcune delle invenzioni dalle 12 Invenzioni e Toccate per pianoforte del 1958, quindi di Skalkottas le "15 piccole variazioni" per pianoforte, del 1927 e, con Massimo Barrera al violoncello, "Tender Melody" per piano e violoncello del 1949.

A diciassette anni Nikos Skalkottas, che era nato ad Halkis nel 1904 e si era diplomato in violino ad Atene, ottiene una borsa di studio per la Hochschule für Musik di Berlino.


Nel '25, attratto dalla composizione e forse influenzato dal compagno di corso Dimitri Mitropoulos, lascia il violino per la composizione. E' allievo di Philipp Jarnach [1892-1882], discepolo di Ferruccio Busoni. Per un po' segue, con Claudio Arrau, i corsi di Kurt Weil, per approdare nel 1927 - vi resterà fino al '32- sotto l'ala formatrice di Arnold Schoenberg, che nel 1948 in Stile e Idea scriverà:

"La severità della mia disciplina è una delle ragioni per cui solo pochi delle centinaia di allievi che ho avuto, sono diventati compositori: Webern, Berg, Eisler, Rankl, Zillig, Gerhart, Skalkottas, Hannenheim, Strang, Weiss. Almeno per quanto ne so"



Per mantenersi Skalkottas suona il piano nei caffè e nelle sale cinematografiche, fino a quando, nel 1928 riceve un appoggio finanziario da un magnate greco, Manolis Benakis, che gli chiede di procurargli manoscritti musicali, di cui è collezionista.

Ha una relazione, e una figlia, dalla violinista lituana Matla Temko, da cui si separa nel 1931.


Nel marzo del '33 torna ad Atene soprattutto per ragioni finanziarie. Il rapporto con Benakis si è deteriorato perché Skalkottas non è all'altezza della precisione e del fiuto affaristico che il magnate pretende da lui. Pensa di tornare presto e lascia i suoi manoscritti come pegno per l'affitto della casa e per altri debiti.

Ad Atene è un pesce fuor d'acqua. Qui domina la Scuola Nazionale che ha come maggior esponente Manolis Kalomiris [1883-1962] che va alla ricerca dell'Anima greca contro le influenze straniere. Per sbarcare il lunario si adatta a fare il violino di fila nell'orchestra sinfonica di Atene.
Periodo di grande isolamento. Durante la guerra viene arrestato dai nazisti e rinchiuso alcuni mesi per sospetta partecipazione alla resistenza. Nel 1946 sposa la pianista Maria Pangoli. Nel 1949, il giorno prima della nascita del secondo figlio, muore per un'ernia trascurata.
Skalkottas presso Salisburgo nel 1929
Skalkottas è molto distante dal romanticismo folkloristico della scuola nazionale greca, tuttavia lavora spesso sulle forme popolari. L'esempio più noto è proprio quello delle 36 Danze Greche, composte tra il 1931 e il 1949, dove però undici temi sono di mano sua. Resterà sempre fedele alla Neue Sachlichkeit, all'idea di "musica assoluta", antiromantica, antisoggettiva, basata sui valori della forma, del ritmo, del contrappunto.

Nei 32 Pezzi per pianoforte (come le 32 Sonate di Beethoven?), del 1940, troviamo molte categorie di scrittura, con elementi pitagorici e profetici. Il pianista è condotto all'estremo delle sue possibilità motrici e mentali. Personalmente conosco solo un altro musicista del Novecento che abbia così strenuamente radicalizzato il rapporto con il pianoforte, ed è Sorabji con il suo "Opus Clavicembalisticum" al limite dell'insuonabilità. Forse solo certe performances di Cecil Taylor si avvicinano a questo delirio pianistico.

Un catalogo molto ampio, 170 opere, in cui un caleidoscopio di armonie sono tenute insieme da un legame segreto. Qualche suo lavoro comincia ad essere inserito nei concerti italiani e non è più impossibile trovare CD con musiche sue nei negozi specializzati.
dai 32 pezzi per pianoforte: Catastrofe nella foresta





Siti di interesse:

http://www.skalkottas.de/, sito dell'Associazione amici di Skalkottas, con bibliografie, materiale documentario, discografia, iniziative
http://www.skfe.com/, materiali critici



Per i rapporti con Kurt Weil:  Kim H. Kowalke, Kurt Weil in Europe, Ann Arbor, 1979, pag. 44
L'ultima permanenza a Berlino e lettere a Benakis:
John Thornley, "I beg you to tear up my letters..." Nikos Skalkottas last Years in Berlin (1928-33), in Byzantine and Modern Greek Studies, 26, 2002
Sull'invenzione di una Grecia contadina, arcaica ecc. vedi il bel saggio di Luciano Li Causi,
La critica dello storico e gli occhi degli antropologi. Immagini della Grecia contemporanea, in Lares, 1, 2003

Commenti

Post popolari in questo blog

brandelli d'Italia

  BRANDELLI D'ITALIA Una leggerezza del bracciante costata cara a tutti dice Renzo Lovato, proprietario dell'Agrilovato di Latina.  Al  bracciante è costato il braccio, buttato in una cassetta della frutta, e poi la vita.   Ad Alisha, detta Soni, moglie di Satnam Singh con cui lavorava, è stato concesso un permesso speciale di soggiorno.  Una Prefettura molto umana. La magistratura da anni  indaga su questi imprenditori, riconoscendo i reati di caporalato, truffa all'INPS, dipendenti senza contratto, condizioni degradanti... Da anni . Sabato 22 giugno manifestazione della CGIL a Latina. Lunedì 24 giugno manifestazione di CISL e UIL a Latina. USB [Unione Sindacale di Base] lascia la piazza in protesta per le parole pronunciate dal palco. La famosa unità sindacale italiana. Giorgia Meloni:  Sono atti disumani che non appartengono al popolo italiano, e mi auguro che questa barbarie venga duramente punita.  Noi, popolo italiano, siamo da sempre br...

RESTIAMO UMANI 8

  RESTIAMO UMANI n. 8 dove ho già visto in passato bruciare biblioteche? questa era una libreria della Aqsa University Central Library  di Gaza, un po' prima era così: Siamo a  Gaza,   si capisce, dove opera l'esercito più morale del mondo , come ho documentato qui .  E' già un tormento partir soldato, se non ti diverti anche un po', la naja sarebbe veramente insopportabile. A questi soldatini, anzi soldatoni, paffuti e ben piantati, piacciono dei giochi ben fatti che li fanno impazzire. Anch'io da piccolo mi divertivo con i fiammiferi, presenti in ogni casa a quei tempi, soprattutto quelli di legno che dovevi sfregare con una certa perizia. La stessa che possedeva mia madre nel prendermi a schiaffi quando mi pescava con il fiammifero acceso. Vuoi che sti ragazzoni, lontani da casa e costretti a far cose brutte, non tornino un po' bambini? Solo che la tecnica è andata avanti. Adesso la goduria è bruciare una o più case, mica il foglio di quaderno. Mamm...

ALAREER GAZA

  REFAAT e SHAIMAA ALAREER Refaat Alareer era un poeta, scrittore e professore universitario di letteratura comparata presso la Islamic University di Gaza, ora ridotta ad un mucchio di polvere. Non ho conoscenza di nessun docente universitario italiano che si sia lamentato delle dieci università di Gaza rase al suolo né delle Medie ed Elementari ridotte in pietrisco. La poesia che si legge sotto era stata scritta il primo novembre dello scorso anno e dedicata alla figlia maggiore Shaimaa . Refaat Alareer è stato ucciso nella notte tra il 6 e il 7 dicembre 2023, insieme ad altri 7 membri della sua famiglia, durante un raid israeliano che ha colpito la sua casa. Shaimaa Alareer , la figlia, è stata uccisa venerdì scorso, 26 aprile con il  marito Mohammed Siyam e il loro figlio Abdul Rahman di pochi mesi, in uno dei tanti bombardamenti israeliani.     Se dovessi morire, tu devi vivere per raccontare la mia storia per vendere le mie cose per compra...