Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2010
FRANCESCA SPANO Presentazione di un libro, si è detto, non commemorazione, la sera del 20 agosto 2010 nella sala del Liceo Valdese di Torre Pellice. L'occasione era la pubblicazione di un volume contenente una scelta degli scritti di Francesca Spano, morta tre anni fa. Molto pubblico, relazioni appassionate e intelligenti, anche se "dalla platea" tutti e tutte avrebbero avuto molte cose da dire di lei e di se stessi. Io non ho, di fatto, aperto bocca, avendo gia' avuto il privilegio di scrivere la prefazione al libro, che qui riproduco. Forse avrei dovuto  suonare un interminabile blues per stare in quella memoria fatta non di accumulazione, ma di attesa e di speranza,  che era una delle tracce vitali di Francesca. “ Sembra brutto a dirsi, ma la consolazione viene proprio dalla gentilezza, prima ancora che dal contenuto di quello che dici; il solo fatto che sei tranquillo e non mi urli mi fa bene ” “ Ma io non sono per niente tranquillo e, dentro di me, urlo ”:...
Nikos Skalkottas  un musicista da svelare Yannis Xenakis sosteneva che " la musica consiste nell'esprimere l'intelligenza con mezzi sonori ", una sentenza discutibile ma affascinante. L'incontro con la musica di Nikos Skalkottas [1904-1949] mi ha confermato questa possibilità. E' stato un incontro quasi casuale, trasformato poi in una attenzione sempre più ravvicinata. Presso il Centro Interculturale di Torino e promossa dall' Associazione Italia-Grecia ho tenuto una conversazione-concerto su Skalkottas . Come introduzione e per cogliere la sua influenza sulla successiva musica greca ho eseguito di Yannis A. Papaioannou [1910-1989] alcune delle invenzioni dalle 12 Invenzioni e Toccate per pianoforte del 1958, quindi di Skalkottas le " 15 piccole variazioni " per pianoforte, del 1927 e, con Massimo Barrera al violoncello, " Tender Melody " per piano e violoncello del 1949. A diciassette anni Nikos Skalkottas , che era nato ad ...
MOMPOU  & Co. la musica del silenzio Cominciamo dal fondo: Me miró con dominio.                                           Mi guardò con dominio. Un cuervo tensaba el ala negra                          Un corvo tendeva l'ala nera En los pardos paisajes de sus ojos.                     Nei bruni paesaggi dei suoi occhi. Me miró con dominio y con amor.                      Mi guardò con dominio e con amore. Comin...