Passa ai contenuti principali
"Lettura" dalla Newsletter N. 29, giugno 2010, dell'Osservatorio sull'immigrazione in Piemonte, www .piemonteimmigrazione.it/site/


Pare che sia questo Trittico: La Natività, L’adorazione dei Magi, La presentazione al Tempio - ora al Prado di Madrid- del grande tedesco/fiammingo Hans Memling [1435 –1494], a contenere la prima rappresentazione di uno dei re come nero africano.

 La fatica con cui la cristianità ha riconosciuto di non essere solo “bianca” sono note e possiamo dire che non si è ancora del tutto dissolta, anzi, ci sono forti segnali di un arretramento che ci impaurisce. Il ritornello recentemente cantato in tutte le salse da politici e papi circa le presunte identità-radici giudaico-cristiane dell’Europa, ne è una delle manifestazioni più evidenti e, in qualche caso, grottesche. Intanto, a rigor di storia e non di fantasia, se c’è un’area geografica che potrebbe rivendicare, tra le molte altre, radici giudaico-cristiane, questa è il Medio Oriente. In Europa l’accoppiata giudaico-cristiana è sempre stata, fino a ieri, vissuta come una maledizione, dai cristiani per la presenza dei perfidi perché “deicidi” ebrei, da questi per l’insopportabile arroganza persecutrice subita dai cristiani. Una maledizione che si era dispiegata già nei secoli precedenti ad Auschwitz e che lì riceve la sua realizzazione industriale estrema.


A causa dei movimenti migratori nella vita di tutti i giorni le chiese cristiane europee si trovano ad affrontare una complessità di temi verso i quali il richiamo alle “radici giudaico-cristiane” non porta alcun contributo. Si può immaginare, un po’ grossolanamente, di rappresentarli nella forma dei cerchi concentrici.
Per la Chiesa Cattolica, in particolare, uno dei temi che sta al centro è la carenza di vocazioni sacerdotali e la sostituzione di fatto di molti preti “nativi”con altri provenienti o dall’Est Europa o da paesi extraeuropei. Da Chiesa Missionaria a Chiesa Missionata, si potrebbe dire, vocabolario permettendo. Questo argomento è già stato toccato nella Lettura della Newsletter n. 21 febbraio/marzo 2009 [leggibile qui: http://www.piemonteimmigrazione.it/Pop/letture_canal_22.htm]

Un po’ più all’esterno sta il problema degli immigrati dentro la Chiesa, in concreto nelle parrocchie. Qui va segnalato un incisivo articolo di Carmelina Chiara Canta su Vita e Pensiero, 2/2010 [per l’abstract vai a: www.vponline.it/riviste/888888/2010/2/ ] dal significativo titolo Immigrati e cattolici. Stranieri in "chiesa" propria in cui vengono esaminati cinque scenari del rapporto immigrati cattolici/chiesa cattolica italiana: contaminazioni, convergenze, separatezza comunitari sta, la contaminazione leggera, osmosi etico-morale. La conclusione è drastica e realistica, per chi abbia osservato e/o partecipato al fenomeno: “Siamo in una sorta di ‘pluralismo religioso interno’ (“multi religiosità cattolica”); spesso i credenti provenienti da altri Paesi vivono come se appartenessero a confessioni diverse”. Naturalmente non basta che alle pratiche religiose popolari [il pellegrinaggio alla Madonna del Divino Amore a Roma o alla processione della Consolata a Torino] si uniscano gruppetti di emigrati, soprattutto latino americani. La proliferazione nelle diocesi di “cappellanie etniche” la dice lunga sul carattere poco “cattolico”, cioè universale del cattolicesimo, anche se, in controtendenza, molti oratori, centri Caritas e alcuni consigli pastorali vedono la presenza a pieno titolo di immigrati.
Nell’articolo citato spiace l’uso un po’ troppo disinvolto e non critico del termine etnia ed etnico e la labilità dei dati: a pagina 4 gli immigrati cattolici risulterebbero 739.000, pari al 19,3% degli immigrati cristiani, a pagina 5 sono inspiegabilmente scesi a 663.338, pur restando sempre il 19,3% di tutti gli immigrati (cristiani?). Né è di grande aiuto il riferimento teorico al lavoro di Enzo Bianchi che di solito sfuma verso un generico atteggiamento di “compassione” verso lo straniero e quasi mai nel riconoscimento e fondazione dei diritti e nella riduzione delle vessazioni anche istituzionali cui sono sottoposti [si veda la lectio magistralis tenuta a Vicenza in occasione del Festival biblico, parzialmente pubblicata da Il Sole24ore del 23 maggio 2010, leggibile in: www.finesettimana.org/pmwiki/uploads/Stampa201005/100523bianchi1.pdf]. Ma il filosofeggiare un po’ vacuo pare convenire particolarmente al tema [v. Carmine Di Sante, Lo straniero nella Bibbia. Saggio sull’ospitalità, Città Aperta, Troina, 2002].


Un altro “cerchio” del problema è dato dal fatto che molti immigrati cattolici, e non solo, sembrano orientarsi verso la versione “pentecostale” del cattolicesimo, cioè su una pratica religiosa su cui la gerarchia cattolica fa una certa difficoltà ad esercitare il controllo [su questo argomento, cui bisognerà ritornare, mi limito a segnalare per ora il sito http://www.glopent.net/ dell’European Research Network on Global Pentecostalism e l’articolo di M.Masken, Migration et pentecôtisme à Bruxelles. Espériences croisées, in Archives de sciences sociales des religions, n. 143, 2008].


In Italia molti immigrati e immigrate dall’Est europeo sono di fede ortodossa o di rito cattolico orientale [“uniate”]. Spesso chiese non più utilizzate o esuberanti rispetto al fabbisogno dei fedeli di una diocesi, vengono date “in gestione” a comunità ortodosse. Ma questo non basta a risolvere i problemi che, da un punto di vista cattolico, sono tanti: amministrazione dei sacramenti a fedeli ortodossi, matrimoni misti, “prime comunioni” ecc. La Conferenza Episcopale Italiana ha emesso un dettagliato Vademecum per la pastorale delle parrocchie cattoliche verso gli orientali non cattolici [leggibile e scaricabile qui: www.chiesacattolica.it/cci_new/documenti_cei/2010-03/02-3/Vademecum%20orient_non_catt.pdf ] dove il genio canonistico della Chiesa cattolica si esprime pienamente: è contemplata tutta la casistica possibile e indicate le soluzioni. Ancora da venire l’eventualità di una concelebrazione eucaristica tra preti cattolici e ortodossi ["communicatio in sacris"].


Procedendo ancora immaginativamente verso l’esterno dei “cerchi” si pone il problema del rapporto con migranti di altre religioni. Tema da affrontare con più attenzione in una prossima Lettura.

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Restiamo umani n. 11

  RESTIAMO UMANI   N. 11                                                 Gaza, prima     Se affermi che a Gaza si sta compiendo un genocidio, gli Altri ti dicono che sei un antisemita. Se affermi che a Gaza non si sta compiendo un genocidio, gli altri Altri ti dicono che sei un fottuto sionista complice. Genocidio vocabolo di distrazione di massa. Io dico che a Gaza è in atto un massacro, un annientamento, uno sterminio. Può bastare? Ridico che il 7 ottobre è stato un pogrom con i fiocchi, dove i fiocchi sono stati i nepalesi, thailandesi, filippini, palestinesi israeliani,   assassinati o presi in ostaggio. Il resto sono 379 militari israeliani uccisi, in questo caso si chiamerebbe Operazione Militare , se non ci fossero 797 civili uccisi   -tra cui bambini e donne stuprate- e 251 persone rapite, si chiama Pogrom e no...

SCONNESSI?

  Sconnessi? 03-10-2024  - di:  Claudio Canal Guardare avanti , si dice.  Guardare fisso , invece, la propria mano che sostiene un apparecchietto nero con schermo, detto  smartphone . Consultare, sbirciare, controllare, scrollare, ascoltare, pagare, scrivere, parlare, filmare… Al ristorante, per strada, in chiesa, nel passeggino, al cinema, in arrampicata, al supermercato, in auto, in classe, in ospedale, sul bus, sul water, a letto, in bici, al lavoro, ai mari e ai monti… in tasca, in mano. A testa bassa. Paesaggio umano smisuratamente  social . Ognuno di noi al guinzaglio del proprio  smartphone . Ad ogni latitudine, più o meno. Ad ogni età, neonato e pensionato, per ogni sesso. Super intersezionale. La psichiatria, che ha il naso fino, ha inventato il  problematic smartphone use   (PSU)   Ma quale  problematic ?  Obvious smartphone use . Non è un gingillo, è una Lampada di Aladino dai mille favori.  È  un  e s...

RESTIAMO UMANI N. 10

  credits THE SOUND OF GAZA Non è una nuova band, è, letteralmente, il Suono di Gaza. I raid israeliani in forma di bombardamento elencati con i gentili nomi dati da Israele formano un Haiku grazioso: Arcobaleno    e     Giorni di penitenza 2004 Piogge estive     e    Nuvole d’autunno 2006 Inverno caldo 2008 Piombo fuso 2009 Colonna di nuvole 2012 Margine di protezione 2014 Guardiani delle Mura 2021 Nella fase precedente il 7 ottobre il sound of Gaza era questo :  un ossessivo ronzìo ad alto volume generato dai droni di “sorveglianza” israeliani. Iniziata la rappresaglia Spade di ferro dopo quella data, il concerto si è trasformato nelle deflagrazioni a tappeto dei bombardamenti, dei droni armati, dei caccia e nei boati del crollo dei palazzi.  Si è completato con questi altri suoni: lascia che ti dica, amico mio, che non conosco più il sapore del sonno. I corpi dei bambini, le urla dei feriti e le loro...