Passa ai contenuti principali

Richard Weiner Jakub Deml


L’editoria italiana è un settore molto particolare dell’economia del paese. Processi di concentrazione a tutto spiano che semplificano brutalmente il panorama delle case editrici con alcune mega aziende “servite” da pochissime case di distribuzione che sfociano in grandi catene di librerie in foma di supermercato. Dall’altra, una proliferazione crescente di piccole e piccolissime editrici che si costruiscono il pubblico, che si dispongono principalmente attorno ad una scelta culturale e solo dopo affrontano il mercato. Alcune sono nanoeditrici che, come le nanotecnologie, seguono le logiche della fisica quantistica intrufolandosi arditamente nelle pieghe inaspettate dei saperi e dell’immaginario del pubblico lettore.

La Poldi Libri spiazza fin dal nome che, ad una prima vaga assonanza, potrebbe suggerire paesaggi olandesi. La stessa sede della casa editrice contribuisce ad acuire il senso di smarrimento: Porto Valtravaglia, che si porta addosso l’ossimoro. Un porto in una valle. Consultato l’atlante si svela l’inganno, trattasi di paese sul Lago Maggiore con valle annessa.
Bisogna essere ferrati pragomani per riconoscere nel marchio editoriale il poemetto La bella Poldi del grande scrittore ceco Bohumil Hrabal e nella bella non una affascinante ragazza, bensì una meno seducente acciaieria.. Infatti la Poldi Libri
[www.poldilibri.it] si dedica al vasto e profondo serbatoio della cultura ceca poco esplorato in Italia, come il libro che propone, double face fin dal titolo: Richard Weiner, Assemblea generale, Jakub Deml, La luce dimenticata.
Richard Weiner
Due scrittori che Sergio Corduas traduce per la prima volta in italiano. Due testi che se li leggi come fossero uno solo ti restituiscono una idea di letteratura come campo minato da attraversare con i sensi ben svegli, attenti a recepire il minimo scricchiolio . E se li leggi come sono, due testi di autori diversi, è lo stesso, non è la linea retta a guidarti, ma uno zig zag mentale ad alta frequenza.

Richard Weiner [1884-1937] è uno dei principali scrittori cechi del secolo scorso. Karel Ćapek nel necrologio l’aveva definito “uomo del dolore” per certe perduranti tensioni della sua vita. In Assemblea generale il carattere dodecafonico della sua scrittura è palese. Le vicende di una Lega Antialcolica di una qualunque cittadina boema sono narrate con ritorni periodici di frasi quando meno te l’aspetti secondo una frammentazione del discorso che non rappresenta la crisi del linguaggio tanto in voga allora, quanto piuttosto lo svaporamento di una realtà unica, accessibile e lineare. La piena ironia dello stile ha la funzione di una teologia negativa che racconta come la realtà, la banale realtà di tutti i giorni, sia irreperibile, nonostante le apparenze. Una letteratura che non fa presa sulla realtà perché è quest’ultima a non aderire a se stessa.
Jakub Deml
L’altro ospite di questo smilzo libro è un prete cattolico, un anarchico mistico che ha messo in agitazione la chiesa cattolica e quella comunista: Jakub Deml [1878-1961]. Come scrive Corduas nella preziosa postfazione “ è una scrittura carnale, questa del prete narcisista, ricca e prorompente” . Come, dico io, quella di un Céline boemo: “…perché io credo nella vita eterna e so che tutte le cosce risorgeranno dalla tomba e tra loro anche due cosce che desideravo baciare, e Dio me le assegnerà, perché è giusto e la mia eterna beatitudine consisterà nel fatto che mi sarà consentito per i secoli di baciare queste due cosce, proprio in alto, proprio alle radici, perché sono poeta e prete cattolico e uomo maledetto”. Anche per Deml la realtà è una trappola e la lingua per esprimerla non può immaginarsi discordante: “il mondo è nascosto dietro il mondo” dice un personaggio di La luce dimenticata.

Il Manifesto 21 giugno 2008

Commenti

Post popolari in questo blog

Restiamo umani n. 11

  RESTIAMO UMANI   N. 11                                                 Gaza, prima     Se affermi che a Gaza si sta compiendo un genocidio, gli Altri ti dicono che sei un antisemita. Se affermi che a Gaza non si sta compiendo un genocidio, gli altri Altri ti dicono che sei un fottuto sionista complice. Genocidio vocabolo di distrazione di massa. Io dico che a Gaza è in atto un massacro, un annientamento, uno sterminio. Può bastare? Ridico che il 7 ottobre è stato un pogrom con i fiocchi, dove i fiocchi sono stati i nepalesi, thailandesi, filippini, palestinesi israeliani,   assassinati o presi in ostaggio. Il resto sono 379 militari israeliani uccisi, in questo caso si chiamerebbe Operazione Militare , se non ci fossero 797 civili uccisi   -tra cui bambini e donne stuprate- e 251 persone rapite, si chiama Pogrom e no...

NETANYAHU E SABBATAI ZEVI

  Goya, Bobalicon NETANYAHU E SABBATAI ZEVI Siamo impotenti contro Netanyahu –Mileikowsky nome originale- e la sua gang di banditi al governo. Fanno quello che vogliono. Noi ci mettiamo a polemizzare se sia meglio usare il termine genocidio oppure gridare allo sterminio o all’annientamento o all’ecatombe.   Loro non hanno questi problemi linguistici. Hanno problemi logistici, come spedire droni a bombardare le tende, l’esercito a spianare Gaza con i bulldozer, i piloti a centrare medici, giornalisti e affamati, i coloni a condurre la guerra parallela per la terra in Cisgiordania, subdominio poco per volta gazificato.  Netanyahu & C. non hanno nessuna vergogna. Bombardare come si deve. Come fosse un rituale da portare a termine. Se ne fanno un vanto. I soldati cliccano ì selfies di fronte alle loro distruzioni e ridono a crepapelle. Gaza diventa la “Riviera Gaza” per ospitare il palazzinaro Trump che va matto per gli affari immobiliari, e i gazawi deportati in Sud Su...

IL CONCERTO ANGELICO

IL CONCERTO ANGELICO LA MUSICA PARADISIACA NELLA PITTURA MONREGALESE DEL QUATTROCENTO All’epoca, quali risonanze procurava nell’animo dei fedeli il concerto angelico dipinto nella cappella di San Bernardo a Castelletto Stura [Cuneo] ?         Risposta inarrivabile, naturalmente. Fuori delle possibilità di una concreta indagine storica. La domanda, tuttavia, potrebbe forse proficuamente orientare il nostro sguardo, se mantenuta come orizzonte interpretativo.         I fedeli hanno di fronte un Paradiso festoso concentrato sulla operante Trinità e su una Vergine incoronata Regina del cielo . Già questa centralità di Maria è debito alla fantasia spirituale e teologica, dal momento che i riferimenti neotestamentari sono scarsi e quelli per l’ Assunzione e l’ Incoronazione nulli. Il silenzio dei testi ha ispirato fin dai primi secoli le più diverse ipotesi speculative. Un complesso lavoro di allegorizzazione di figu...