Passa ai contenuti principali

BLOG IMMORTALI



ho pubblicato su RIFORMA -Settimanale valdese, del 22 gennaio 2010,
il seguente articolo:




Vorrei prenderla dal basso e non impelagarmi in svolazzi retorico-filosofici su quella faccenda cui abbiamo dato il nome di morte e che continua a tenerci desti quandomeno ce l’aspettiamo. Siamo in una società postmortale, come si chiede in un bel libro la sociologa canadese Celine Lafontaine? Lei sostiene di sì e io continuo ad avere i miei dubbi, che non sto a esporre qui. Quello che invece vorrei è rilevare qualcosa di nuovo che mi ha colpito, disturbato e commosso.

Se siete abituati a vagare per la rete [con o senza maiuscola?], insomma se Internet vi ruba molto del vostro tempo libero e non solo, forse vi sarà capitato di incontrare dei siti o più frequentemente dei blog o dei profili Facebook intestati a persone che sono
decedute. Di solito messi in rete o mantenuti da amiche e amici, fidanzati, genitori. In cui la persona che è morta «vive» la sua vita digitale a pieno titolo. Ci stanno i suoi scritti, le foto e i video, le preferenze, le originalità, combinate con dialoghi di amici, documenti della vita comune, tracce della vita «futura» che amici e conoscenti si preoccupano di aggiornare:
Caro (o cara) siamo andati sulla spiaggia che ti piaceva tanto e tu eri con noi. Ci torneremo la prossima domenica e saremo di più: Canteremo quella canzone che tu amavi [audio della canzone con video, foto degli amici, prima e dopo il decesso].


Il corpo elettronico continua la sua vita. È un’ombra, niente di più, ma per gli standard
della rete è sufficiente. Nella rete non si muore mai, in un aldilà un po’ spettrale,
ma quale non lo è? Altre persone possono unirsi, interloquire, creare una socialità postmortuaria ma non fasulla. Il corpo elettronico può benissimo stare sulla scena informatica, il suo grado di realtà è sufficiente ed è anzi pari a quello di tutti gli altri. È molto di più della foto, cui eravamo abituati e affezionati come memoria dei nostri defunti. È un’impronta che non si differenzia dalle altre impronte elettroniche. Voglio dire che il mio blog mi sopravviverà e nella metafisica elettronica non avrà meno consistenza,ontologia direbbero gli «studiati », di quella che ha adesso.



Vivrà autonomamente da me, che sia alimentato da amici e conoscenti o che sia lasciato in abbandono. A dire la verità, siccome non so bene che tipo di rapporto ci sia tra la rete e l’eternità, o anche qualcosa di meno, non azzardo previsioni sulla durata.
Di fatto, in questi casi, il caro estinto non si estingue mai. A questo proposito è interessante, come sempre, confrontare dinamiche diverse. Se qualcuno consulta i regolamenti funerari dei Comuni scoprirà quello che tutti
sappiamo o abbiamo sentito dire: la durata delle inumazioni si va sempre più accorciando, salvo rare eccezioni. Questioni di spazio, i morti si accalcano e sono sempre di più, e questioni di tasca, le Amministrazioni hanno bisogno di soldi freschi. Dopo una generazione o al massimo due il defunto deve sloggiare. La salma, il suo corpo fisico, ingombra, la materia è per l’appunto materiale e non metafisica. A lato e a conferma, i corpi eliminati dalle cremazioni.
Da una parte, dunque, il dissolvimento accelerato del corpo fisico, dall’altra il prolungamento
in un
corpo digitale che sfiora l’immortalità.



Al defunto «in carne e ossa», naturalmente, tutto questo non potrebbe interessare di meno, ma alla società dei vivi qualche riflessione converrebbe farla se pensiamo il nostro immaginario non sempre uguale a se stesso, imbalsamato, mi verrebbe da dire.

Commenti

Post popolari in questo blog

Restiamo umani n. 11

  RESTIAMO UMANI   N. 11                                                 Gaza, prima     Se affermi che a Gaza si sta compiendo un genocidio, gli Altri ti dicono che sei un antisemita. Se affermi che a Gaza non si sta compiendo un genocidio, gli altri Altri ti dicono che sei un fottuto sionista complice. Genocidio vocabolo di distrazione di massa. Io dico che a Gaza è in atto un massacro, un annientamento, uno sterminio. Può bastare? Ridico che il 7 ottobre è stato un pogrom con i fiocchi, dove i fiocchi sono stati i nepalesi, thailandesi, filippini, palestinesi israeliani,   assassinati o presi in ostaggio. Il resto sono 379 militari israeliani uccisi, in questo caso si chiamerebbe Operazione Militare , se non ci fossero 797 civili uccisi   -tra cui bambini e donne stuprate- e 251 persone rapite, si chiama Pogrom e no...

SCONNESSI?

  Sconnessi? 03-10-2024  - di:  Claudio Canal Guardare avanti , si dice.  Guardare fisso , invece, la propria mano che sostiene un apparecchietto nero con schermo, detto  smartphone . Consultare, sbirciare, controllare, scrollare, ascoltare, pagare, scrivere, parlare, filmare… Al ristorante, per strada, in chiesa, nel passeggino, al cinema, in arrampicata, al supermercato, in auto, in classe, in ospedale, sul bus, sul water, a letto, in bici, al lavoro, ai mari e ai monti… in tasca, in mano. A testa bassa. Paesaggio umano smisuratamente  social . Ognuno di noi al guinzaglio del proprio  smartphone . Ad ogni latitudine, più o meno. Ad ogni età, neonato e pensionato, per ogni sesso. Super intersezionale. La psichiatria, che ha il naso fino, ha inventato il  problematic smartphone use   (PSU)   Ma quale  problematic ?  Obvious smartphone use . Non è un gingillo, è una Lampada di Aladino dai mille favori.  È  un  e s...

RESTIAMO UMANI N. 10

  credits THE SOUND OF GAZA Non è una nuova band, è, letteralmente, il Suono di Gaza. I raid israeliani in forma di bombardamento elencati con i gentili nomi dati da Israele formano un Haiku grazioso: Arcobaleno    e     Giorni di penitenza 2004 Piogge estive     e    Nuvole d’autunno 2006 Inverno caldo 2008 Piombo fuso 2009 Colonna di nuvole 2012 Margine di protezione 2014 Guardiani delle Mura 2021 Nella fase precedente il 7 ottobre il sound of Gaza era questo :  un ossessivo ronzìo ad alto volume generato dai droni di “sorveglianza” israeliani. Iniziata la rappresaglia Spade di ferro dopo quella data, il concerto si è trasformato nelle deflagrazioni a tappeto dei bombardamenti, dei droni armati, dei caccia e nei boati del crollo dei palazzi.  Si è completato con questi altri suoni: lascia che ti dica, amico mio, che non conosco più il sapore del sonno. I corpi dei bambini, le urla dei feriti e le loro...