Passa ai contenuti principali

BLOG IMMORTALI



ho pubblicato su RIFORMA -Settimanale valdese, del 22 gennaio 2010,
il seguente articolo:




Vorrei prenderla dal basso e non impelagarmi in svolazzi retorico-filosofici su quella faccenda cui abbiamo dato il nome di morte e che continua a tenerci desti quandomeno ce l’aspettiamo. Siamo in una società postmortale, come si chiede in un bel libro la sociologa canadese Celine Lafontaine? Lei sostiene di sì e io continuo ad avere i miei dubbi, che non sto a esporre qui. Quello che invece vorrei è rilevare qualcosa di nuovo che mi ha colpito, disturbato e commosso.

Se siete abituati a vagare per la rete [con o senza maiuscola?], insomma se Internet vi ruba molto del vostro tempo libero e non solo, forse vi sarà capitato di incontrare dei siti o più frequentemente dei blog o dei profili Facebook intestati a persone che sono
decedute. Di solito messi in rete o mantenuti da amiche e amici, fidanzati, genitori. In cui la persona che è morta «vive» la sua vita digitale a pieno titolo. Ci stanno i suoi scritti, le foto e i video, le preferenze, le originalità, combinate con dialoghi di amici, documenti della vita comune, tracce della vita «futura» che amici e conoscenti si preoccupano di aggiornare:
Caro (o cara) siamo andati sulla spiaggia che ti piaceva tanto e tu eri con noi. Ci torneremo la prossima domenica e saremo di più: Canteremo quella canzone che tu amavi [audio della canzone con video, foto degli amici, prima e dopo il decesso].


Il corpo elettronico continua la sua vita. È un’ombra, niente di più, ma per gli standard
della rete è sufficiente. Nella rete non si muore mai, in un aldilà un po’ spettrale,
ma quale non lo è? Altre persone possono unirsi, interloquire, creare una socialità postmortuaria ma non fasulla. Il corpo elettronico può benissimo stare sulla scena informatica, il suo grado di realtà è sufficiente ed è anzi pari a quello di tutti gli altri. È molto di più della foto, cui eravamo abituati e affezionati come memoria dei nostri defunti. È un’impronta che non si differenzia dalle altre impronte elettroniche. Voglio dire che il mio blog mi sopravviverà e nella metafisica elettronica non avrà meno consistenza,ontologia direbbero gli «studiati », di quella che ha adesso.



Vivrà autonomamente da me, che sia alimentato da amici e conoscenti o che sia lasciato in abbandono. A dire la verità, siccome non so bene che tipo di rapporto ci sia tra la rete e l’eternità, o anche qualcosa di meno, non azzardo previsioni sulla durata.
Di fatto, in questi casi, il caro estinto non si estingue mai. A questo proposito è interessante, come sempre, confrontare dinamiche diverse. Se qualcuno consulta i regolamenti funerari dei Comuni scoprirà quello che tutti
sappiamo o abbiamo sentito dire: la durata delle inumazioni si va sempre più accorciando, salvo rare eccezioni. Questioni di spazio, i morti si accalcano e sono sempre di più, e questioni di tasca, le Amministrazioni hanno bisogno di soldi freschi. Dopo una generazione o al massimo due il defunto deve sloggiare. La salma, il suo corpo fisico, ingombra, la materia è per l’appunto materiale e non metafisica. A lato e a conferma, i corpi eliminati dalle cremazioni.
Da una parte, dunque, il dissolvimento accelerato del corpo fisico, dall’altra il prolungamento
in un
corpo digitale che sfiora l’immortalità.



Al defunto «in carne e ossa», naturalmente, tutto questo non potrebbe interessare di meno, ma alla società dei vivi qualche riflessione converrebbe farla se pensiamo il nostro immaginario non sempre uguale a se stesso, imbalsamato, mi verrebbe da dire.

Commenti

Post popolari in questo blog

brandelli d'Italia

  BRANDELLI D'ITALIA Una leggerezza del bracciante costata cara a tutti dice Renzo Lovato, proprietario dell'Agrilovato di Latina.  Al  bracciante è costato il braccio, buttato in una cassetta della frutta, e poi la vita.   Ad Alisha, detta Soni, moglie di Satnam Singh con cui lavorava, è stato concesso un permesso speciale di soggiorno.  Una Prefettura molto umana. La magistratura da anni  indaga su questi imprenditori, riconoscendo i reati di caporalato, truffa all'INPS, dipendenti senza contratto, condizioni degradanti... Da anni . Sabato 22 giugno manifestazione della CGIL a Latina. Lunedì 24 giugno manifestazione di CISL e UIL a Latina. USB [Unione Sindacale di Base] lascia la piazza in protesta per le parole pronunciate dal palco. La famosa unità sindacale italiana. Giorgia Meloni:  Sono atti disumani che non appartengono al popolo italiano, e mi auguro che questa barbarie venga duramente punita.  Noi, popolo italiano, siamo da sempre br...

RESTIAMO UMANI 8

  RESTIAMO UMANI n. 8 dove ho già visto in passato bruciare biblioteche? questa era una libreria della Aqsa University Central Library  di Gaza, un po' prima era così: Siamo a  Gaza,   si capisce, dove opera l'esercito più morale del mondo , come ho documentato qui .  E' già un tormento partir soldato, se non ti diverti anche un po', la naja sarebbe veramente insopportabile. A questi soldatini, anzi soldatoni, paffuti e ben piantati, piacciono dei giochi ben fatti che li fanno impazzire. Anch'io da piccolo mi divertivo con i fiammiferi, presenti in ogni casa a quei tempi, soprattutto quelli di legno che dovevi sfregare con una certa perizia. La stessa che possedeva mia madre nel prendermi a schiaffi quando mi pescava con il fiammifero acceso. Vuoi che sti ragazzoni, lontani da casa e costretti a far cose brutte, non tornino un po' bambini? Solo che la tecnica è andata avanti. Adesso la goduria è bruciare una o più case, mica il foglio di quaderno. Mamm...

ALAREER GAZA

  REFAAT e SHAIMAA ALAREER Refaat Alareer era un poeta, scrittore e professore universitario di letteratura comparata presso la Islamic University di Gaza, ora ridotta ad un mucchio di polvere. Non ho conoscenza di nessun docente universitario italiano che si sia lamentato delle dieci università di Gaza rase al suolo né delle Medie ed Elementari ridotte in pietrisco. La poesia che si legge sotto era stata scritta il primo novembre dello scorso anno e dedicata alla figlia maggiore Shaimaa . Refaat Alareer è stato ucciso nella notte tra il 6 e il 7 dicembre 2023, insieme ad altri 7 membri della sua famiglia, durante un raid israeliano che ha colpito la sua casa. Shaimaa Alareer , la figlia, è stata uccisa venerdì scorso, 26 aprile con il  marito Mohammed Siyam e il loro figlio Abdul Rahman di pochi mesi, in uno dei tanti bombardamenti israeliani.     Se dovessi morire, tu devi vivere per raccontare la mia storia per vendere le mie cose per compra...