Passa ai contenuti principali

MORTE DELLA POETA


Ho tra le mani una ANTOLOGIA DELLA POESIA ITALIANA 1909-1949 a cura di Giacinto Spagnoletti, edizioni Guanda, 1950.

L'elenco degli autori presentati parte da Aldo Palazzeschi, tocca tutti i noti e meno noti - perfino una meno nota come Antonia Pozzi- per arrivare agli ultimi due:

Pier Paolo Pasolini di cui Spagnoletti dice E' soltanto, però, nel successivo lavoro di Pasolini, non ancora consegnato alle stampe, che si può riscontrare la raggiunta maturità della sua voce. Il prima erano le poesie in fiulano.



Alda Merini
, che conclude l'antologia. Dice Spagnoletti: E' assolutamente inedita. La difficoltà di presentare un poeta al suo primo apparire, è certamente non piccola, quando all'ambito della pura cortesia o della benevolenza letteraria si voglia sostituire qualcosa di più preciso e rigorosamente critico. Bisogna affidarsi, ecco, all'arte dei rabdomanti...Ella non è nata su nessun terreno di cultura, non ha mai frequentato ambienti letterari, ha letto finora pochi e non sempre buoni libri, e ignora del tutto, per esempio, la Divina Commedia. Conduce una vita di fanciulla povera, fiduciosa solo nelle grandi verità che la sua anima ha scoperto...Davvero non c'è nulla nella sua esistenza che la poesia. Essa ha messo radici precocissime in lei..


Non si sbaglia il Critico Laureato. Alda Merini allora aveva 19 anni.



Delle 5 poesie pubblicate trascrivo:




La città nuova


Ecco un bianco scenario

per tratteggiarvi l'accompagnamento

degli oggetti di sfondo che pur vivono.


Per adesso è deserto.


Il mondo può rifarsi senza me,

non ne sarò l'artefice impaziente.


Berrò alle coppe della nostalgia,

avrò preteso d'ozio nelle lacrime...


E intanto gli altri mi denigreranno

perché non mi ribello alla natura:

la mia lentezza li esaspera...

La mia lentezza? No, la mia fiducia.


Ma non tutte le morti sono uguali. Anche per i poeti ci sono gerarchie. Lo scorso agosto è morta a Livorno Rossana Ombres. La sua bara è rimasta all'obitorio per due giorni senza nome. Stessa età di Alda Merini. Romanziera di spicco. E' stata la prima scrittrice ad ottenere il premio Viareggio per la poesia, nel 1974, con Bestiario d'amore, Rizzoli.




Notturno

Oggi ora in questo momento il mondo mi vola addosso.
Non ho fatto, nei giorni passati,
che guardare paesaggi
lagune isole moriture colline tronfie ancora per poco
lunghe soporose arcate accudite da gechi e lumache:
morti arcaici animali premurosi di morte cose. Questo,
tutto questo
si vede quando già
il proprio sangue naviga lontano, doppia
nella tempesta il capo Horn
quando il rossore della carne
avvilisce nella grotta del vampiro, e il seme
della continuazione
appartiene a provette grafiche
sospese in un laboratorio sotterraneo.

Le carte sparse in questo tavolo, come somigliano
alle suppellettili della morte:
questo foglio è una tibia sguarnita
e questo quaderno una lampada dove l’olio finì in fretta
in una chiarata convulsa e sbilenca;
le altre robe scritte sono abiti che il defunto
non può più indossare
e vanno per il robivecchi.

L’abito che vedete qui, usatelo per vestire il cadavere
aggiustategli sopra una ciocca di fiori che tolga
lo stantio di questi vecchi materiali da costruzione.
Vi sorrido e vi saluto col fazzoletto
affacciata da una casa lontana.


Di Alda Merini ho messo in musica parti del suo Magnificat, per voce, pianoforte e contrabbasso, presentato in diverse performances con Simona Colonna, Eugenia Gaglianone, voci, Margherita Monnet, violoncello, Mario Tavella, contrabbasso.



Commenti

Post popolari in questo blog

Restiamo umani n. 11

  RESTIAMO UMANI   N. 11                                                 Gaza, prima     Se affermi che a Gaza si sta compiendo un genocidio, gli Altri ti dicono che sei un antisemita. Se affermi che a Gaza non si sta compiendo un genocidio, gli altri Altri ti dicono che sei un fottuto sionista complice. Genocidio vocabolo di distrazione di massa. Io dico che a Gaza è in atto un massacro, un annientamento, uno sterminio. Può bastare? Ridico che il 7 ottobre è stato un pogrom con i fiocchi, dove i fiocchi sono stati i nepalesi, thailandesi, filippini, palestinesi israeliani,   assassinati o presi in ostaggio. Il resto sono 379 militari israeliani uccisi, in questo caso si chiamerebbe Operazione Militare , se non ci fossero 797 civili uccisi   -tra cui bambini e donne stuprate- e 251 persone rapite, si chiama Pogrom e no...

SCONNESSI?

  Sconnessi? 03-10-2024  - di:  Claudio Canal Guardare avanti , si dice.  Guardare fisso , invece, la propria mano che sostiene un apparecchietto nero con schermo, detto  smartphone . Consultare, sbirciare, controllare, scrollare, ascoltare, pagare, scrivere, parlare, filmare… Al ristorante, per strada, in chiesa, nel passeggino, al cinema, in arrampicata, al supermercato, in auto, in classe, in ospedale, sul bus, sul water, a letto, in bici, al lavoro, ai mari e ai monti… in tasca, in mano. A testa bassa. Paesaggio umano smisuratamente  social . Ognuno di noi al guinzaglio del proprio  smartphone . Ad ogni latitudine, più o meno. Ad ogni età, neonato e pensionato, per ogni sesso. Super intersezionale. La psichiatria, che ha il naso fino, ha inventato il  problematic smartphone use   (PSU)   Ma quale  problematic ?  Obvious smartphone use . Non è un gingillo, è una Lampada di Aladino dai mille favori.  È  un  e s...

RESTIAMO UMANI N. 10

  credits THE SOUND OF GAZA Non è una nuova band, è, letteralmente, il Suono di Gaza. I raid israeliani in forma di bombardamento elencati con i gentili nomi dati da Israele formano un Haiku grazioso: Arcobaleno    e     Giorni di penitenza 2004 Piogge estive     e    Nuvole d’autunno 2006 Inverno caldo 2008 Piombo fuso 2009 Colonna di nuvole 2012 Margine di protezione 2014 Guardiani delle Mura 2021 Nella fase precedente il 7 ottobre il sound of Gaza era questo :  un ossessivo ronzìo ad alto volume generato dai droni di “sorveglianza” israeliani. Iniziata la rappresaglia Spade di ferro dopo quella data, il concerto si è trasformato nelle deflagrazioni a tappeto dei bombardamenti, dei droni armati, dei caccia e nei boati del crollo dei palazzi.  Si è completato con questi altri suoni: lascia che ti dica, amico mio, che non conosco più il sapore del sonno. I corpi dei bambini, le urla dei feriti e le loro...