Passa ai contenuti principali

INVECCHIAMENTO E MIGRAZIONE



Chiunque abbia visitato un reparto maternità di un ospedale sarà stato colpito dalla presenza crescente e spesso maggioritaria di giovani donne immigrate con neonati al seno. Madri che si nutrono di un lavoro il più delle volte instabile per nutrire i nuovi nati su suolo italiano.


In altri luoghi donne immigrate che assistono uomini e donne avanti negli anni e in difficoltà.


Scuole elementari, e non solo, sempre più arricchite dalla presenza di alunni e alunne figli di migranti.


Cicli della vita che si confrontano, volenti o nolenti, con le migrazioni.


Non mancano le bibliografie sull’invecchiamento della popolazione in Italia e in Europa, come pure scaffali di libri e articoli sulle migrazioni come correttivo di questa tendenza che pare irreversibile.
Leggi e regolamenti che vorrebbero e non vorrebbero gli emigranti. Ci piacerebbero simili a noi, ma non troppo, anche diversi, ma non troppo. Vorremmo poterli guidare come mandrie e nello stesso tempo gli chiediamo di essere affabili, miti, sgobboni, riconoscenti.
Sappiamo molto su entrambe le realtà, invecchiamento e migrazione.


Sappiamo poco sull’invecchiamento dei migranti, come se non invecchiassero anche loro.


Non circola molta informazione in grado di rispondere alle seguenti domande: quanti sono oggi i migranti anziani in Italia? Quanti saranno fra dieci anni? La nostra legislazione pensionistica è adeguata? Essere vecchi da immigrati rafforza o indebolisce i legami col gruppo di appartenenza? Chi raccoglierà la storia personale di queste biblioteche viventi? Università della Terza età e iniziative simili sono appropriate per migranti pensionati? Sarà la famiglia a farsi carico dell’assistenza? Chi “baderà” alle “badanti”? Le riunificazioni familiari facilitano la permanenza definitiva? Viene meno da vecchi la spinta all’integrazione? Alla discriminazione patita da “immigrato” si aggiungerà quella di vecchio/a? Cosa cambia nella nostra percezione del migranti di fronte al loro invecchiamento e alla loro morte (1)? Ecc.

Quella che segue è una piccola traccia di letture per cominciare ad affrontare il problema:
- Il Giornale di Gerontologia, 55, 2007, dedica un breve studio dal titolo Invecchiamento della popolazione e dinamiche migratorie: una valutazione epidemiologica, socio-culturale e funzionale in pazienti anziani migranti di L. Sutera e altri. Leggibile in : www.sigg.it/public/doc/GIORNALEART/909.pdf
L’introduzione del termine etnogerontologia/etnogeriatria risponde anche in questo caso ad uno sguardo etnocentrico che si dovrebbe evitare.
- La rivista Retraite et société dedica tutto il fascicolo 1/2005 a Le vieillissement des immigrée. Indice leggibile e articoli scaricabili [a pagamento] in www.cairn.info/revue-retraite-et-societe-2005-1.htm
- Discute gli aspetti finanziari e pensionistici Mahmood Messkoub nell’articolo Migrants in the European Union: Welfare in old Age, pubblicato in Public Finance and Management, spring, 2005. Scaricabile da:
http://findarticles.com/p/articles/mi_qa5334/is_2_5/ai_n29241445/?tag=content;col1
- Il Consiglio d’Europa ha tenuto il 2-3 marzo scorso un seminario a Bruxelles sulle “Politiche relative ai migranti anziani”. Le sintesi dei numerosi interventi sono leggibili e scaricabili in
www.coe.int/t/dg3/migration/eldery_migrants_FR.asp?
- Tra questi, il più interessante e completo, è quello di Paolo Ruspini dell’Università di Lugano, Patterns of circular/return migration and the ageing migrant population in Europe [anche in francese]
- Il centro europeo Active Ageing of Migrant Elders across Europe-AAMEE, che fa riferimento al relativo ministero del Land Nordrhein Westfalia, pubblica materiali che documentano varie “buone pratiche” di cui informa con una newsletter: www.aamee.eu/
- Uno studio ampio, ambientato in Belgio, ma con un orizzonte europeo, è quello promosso dalla Fondation Roi Baudouin intitolato Migrations et vieillissements, a cura di Madeleine Moulin, Marie-Thérèse Casman.
Si può leggere e scaricare da : www.kbs-frb.be/publication.aspx?id=193724&LangType=2060
Segnalo anche il libro, che non ho letto, :
Attias-Donfut C., Daveau P., Gallou R., Rozenkier A., Wolff F.-C., L’enracinement. Enquête sur le vieillissement des immigrés en France, Paris, Armand Colin, 2006, posseduto dalla biblioteca della Facoltà di Scienze Politiche, Univ. Piemonte Orientale, Alessandria


(1) Sul morire da immigrati e sui funerali vedi la LETTURA della Newsletter n.7 febbraio/marzo 2007

---------


testo della rubrica LETTURE che curo per la Newsletter dell'Osservatorio sull'immigrazione in Piemonte
[ www.piemonteimmigrazione.it/site/index.php?option=com_content&view=article&id=2202#letture ]
























Commenti

Post popolari in questo blog

Restiamo umani n. 11

  RESTIAMO UMANI   N. 11                                                 Gaza, prima     Se affermi che a Gaza si sta compiendo un genocidio, gli Altri ti dicono che sei un antisemita. Se affermi che a Gaza non si sta compiendo un genocidio, gli altri Altri ti dicono che sei un fottuto sionista complice. Genocidio vocabolo di distrazione di massa. Io dico che a Gaza è in atto un massacro, un annientamento, uno sterminio. Può bastare? Ridico che il 7 ottobre è stato un pogrom con i fiocchi, dove i fiocchi sono stati i nepalesi, thailandesi, filippini, palestinesi israeliani,   assassinati o presi in ostaggio. Il resto sono 379 militari israeliani uccisi, in questo caso si chiamerebbe Operazione Militare , se non ci fossero 797 civili uccisi   -tra cui bambini e donne stuprate- e 251 persone rapite, si chiama Pogrom e no...

SCONNESSI?

  Sconnessi? 03-10-2024  - di:  Claudio Canal Guardare avanti , si dice.  Guardare fisso , invece, la propria mano che sostiene un apparecchietto nero con schermo, detto  smartphone . Consultare, sbirciare, controllare, scrollare, ascoltare, pagare, scrivere, parlare, filmare… Al ristorante, per strada, in chiesa, nel passeggino, al cinema, in arrampicata, al supermercato, in auto, in classe, in ospedale, sul bus, sul water, a letto, in bici, al lavoro, ai mari e ai monti… in tasca, in mano. A testa bassa. Paesaggio umano smisuratamente  social . Ognuno di noi al guinzaglio del proprio  smartphone . Ad ogni latitudine, più o meno. Ad ogni età, neonato e pensionato, per ogni sesso. Super intersezionale. La psichiatria, che ha il naso fino, ha inventato il  problematic smartphone use   (PSU)   Ma quale  problematic ?  Obvious smartphone use . Non è un gingillo, è una Lampada di Aladino dai mille favori.  È  un  e s...

RESTIAMO UMANI N. 10

  credits THE SOUND OF GAZA Non è una nuova band, è, letteralmente, il Suono di Gaza. I raid israeliani in forma di bombardamento elencati con i gentili nomi dati da Israele formano un Haiku grazioso: Arcobaleno    e     Giorni di penitenza 2004 Piogge estive     e    Nuvole d’autunno 2006 Inverno caldo 2008 Piombo fuso 2009 Colonna di nuvole 2012 Margine di protezione 2014 Guardiani delle Mura 2021 Nella fase precedente il 7 ottobre il sound of Gaza era questo :  un ossessivo ronzìo ad alto volume generato dai droni di “sorveglianza” israeliani. Iniziata la rappresaglia Spade di ferro dopo quella data, il concerto si è trasformato nelle deflagrazioni a tappeto dei bombardamenti, dei droni armati, dei caccia e nei boati del crollo dei palazzi.  Si è completato con questi altri suoni: lascia che ti dica, amico mio, che non conosco più il sapore del sonno. I corpi dei bambini, le urla dei feriti e le loro...