Passa ai contenuti principali

EDU.SCOPPIO

 

EDU SCOPPIO

C’è agitazione di questi tempi nelle scuole medie superiori italiane. Esce l’
Eduscopio della Fondazione Agnelli,  giornalisti e presidi compulsano le classifiche, serie A, serie B, serie C.  Lacrime ed applausi per i promossi ed i bocciati, come ogni anno. I cronisti a bordo campo a fare il tifo. Uno scrive, testualmente, il podio se lo prendono XX, XZ (che pochi mesi fa ha ospitato il Presidente Mattarella), di cui non era ancora note le doti taumaturgiche. 

A superare tutti i borderò è il quotidiano cittadino che si inventa, tra l’altro, un bel secondo posto ad un inesistente Liceo Linguistico Curie a Pinerolo, un quinto al fantomatico Porporato di Torino, un ottavo all’immaginario Gioberti di Grugliasco e, poverino, il decimo al Majorana-Marro  di Torino, in realtà in piena forma a Moncalieri. E’ abbastanza scontato, spero proprio, che l’elenco sballato sia risultato di una legittima ripicca  del precario giornalista compilatore e non di Eduscopio.  Sulla cui scadente attendibilità scientifica ha scritto da tempo parole definitive la piattaforma Roars.

Che cosa sonda, dunque, Eduscopio? Sonda il prestigio, di cui, tra l’altro, è diretto promotore con le sue implacabili graduatorie annuali. 

Qual è il più prestigioso ristorante di Torino, il Cambio, naturalmente. Quello in cui si mangia meglio? Personale più simpatico e accogliente? Rapporto prezzo e qualità ottimale? La toilette più linda? No, è il più prestigioso.  Chiedi in giro.

D’altra parte Eduscopio non può fare diversamente, salvo rifiutare le regole del gioco, a cui non mi pare portato. Da che cosa comincia il tabellone? Dal Liceo classico e finisce con gli Istituti professionali. Da un secolo,  la struttura gerarchica della scuola italiana è tutta lì, con qualche smottamento interno non sostanziale. Un ordine mentale indistruttibile, si direbbe.

Il quotidiano locale gioisce perché il classico D’Azeglio è tornato in cima alla classifica. Era stato retrocesso? Chissà come sarebbero oggi contenti Cesare Pavese, Giulio Einaudi,  Massimo Mila,  Giancarlo Pajetta,   Leone Ginzburg, Norberto Bobbio, Primo Levi, Fernanda Pivano, Piero Angela… che lì hanno studiato. A proposito di prestigio.

Invito rivolto all’Eduscopio: nel prossimo sondaggio faccia lo sforzo di dirci quanti e quante frequentano le Scuole/Corsi Professionali anche detti, mi pare, Formazione professionale per obblighi d’istruzione, rivolti a ragazzi e ragazze dai 14 ai 24 anni, in corsi dalla durata da uno a quattro anni. No, non qual è il migliore. Solo il numero, studenti, docenti, tecnici, personale, tipi di corso, materie, sbocchi scolastici e lavorativi, enti gestori, finanziamenti e costi generali, progetti formativi ecc.  Che la coordinazione di questi enti sia demandata alle Regioni e non al Ministero e al Ministro dell’Istruzione e del Merito, di questi tempi è un meraviglioso vantaggio.


vedi anche il post dedicato a Eduscopio del 2017


Commenti

Post popolari in questo blog

Restiamo umani n. 11

  RESTIAMO UMANI   N. 11                                                 Gaza, prima     Se affermi che a Gaza si sta compiendo un genocidio, gli Altri ti dicono che sei un antisemita. Se affermi che a Gaza non si sta compiendo un genocidio, gli altri Altri ti dicono che sei un fottuto sionista complice. Genocidio vocabolo di distrazione di massa. Io dico che a Gaza è in atto un massacro, un annientamento, uno sterminio. Può bastare? Ridico che il 7 ottobre è stato un pogrom con i fiocchi, dove i fiocchi sono stati i nepalesi, thailandesi, filippini, palestinesi israeliani,   assassinati o presi in ostaggio. Il resto sono 379 militari israeliani uccisi, in questo caso si chiamerebbe Operazione Militare , se non ci fossero 797 civili uccisi   -tra cui bambini e donne stuprate- e 251 persone rapite, si chiama Pogrom e no...

NETANYAHU E SABBATAI ZEVI

  Goya, Bobalicon NETANYAHU E SABBATAI ZEVI Siamo impotenti contro Netanyahu –Mileikowsky nome originale- e la sua gang di banditi al governo. Fanno quello che vogliono. Noi ci mettiamo a polemizzare se sia meglio usare il termine genocidio oppure gridare allo sterminio o all’annientamento o all’ecatombe.   Loro non hanno questi problemi linguistici. Hanno problemi logistici, come spedire droni a bombardare le tende, l’esercito a spianare Gaza con i bulldozer, i piloti a centrare medici, giornalisti e affamati, i coloni a condurre la guerra parallela per la terra in Cisgiordania, subdominio poco per volta gazificato.  Netanyahu & C. non hanno nessuna vergogna. Bombardare come si deve. Come fosse un rituale da portare a termine. Se ne fanno un vanto. I soldati cliccano ì selfies di fronte alle loro distruzioni e ridono a crepapelle. Gaza diventa la “Riviera Gaza” per ospitare il palazzinaro Trump che va matto per gli affari immobiliari, e i gazawi deportati in Sud Su...

IL CONCERTO ANGELICO

IL CONCERTO ANGELICO LA MUSICA PARADISIACA NELLA PITTURA MONREGALESE DEL QUATTROCENTO All’epoca, quali risonanze procurava nell’animo dei fedeli il concerto angelico dipinto nella cappella di San Bernardo a Castelletto Stura [Cuneo] ?         Risposta inarrivabile, naturalmente. Fuori delle possibilità di una concreta indagine storica. La domanda, tuttavia, potrebbe forse proficuamente orientare il nostro sguardo, se mantenuta come orizzonte interpretativo.         I fedeli hanno di fronte un Paradiso festoso concentrato sulla operante Trinità e su una Vergine incoronata Regina del cielo . Già questa centralità di Maria è debito alla fantasia spirituale e teologica, dal momento che i riferimenti neotestamentari sono scarsi e quelli per l’ Assunzione e l’ Incoronazione nulli. Il silenzio dei testi ha ispirato fin dai primi secoli le più diverse ipotesi speculative. Un complesso lavoro di allegorizzazione di figu...