Passa ai contenuti principali

Teatro Regio

Teatro Regio dopo l'incendio del 1936


Il "Regio" pesa terribilmente sul bilancio comunale come il figlio scapestrato su d'una famiglia borghese. 

Questa affermazione, scritta nel 1912, continua: Onde, per evitare il disastro completo, finale, si mette ancora Wagner sul programma, che, a sentire alcuni  miei amici, "fa dormire". Ma andare a sentire Wagner è bon ton. 

Sostituire Wagner con nomi oggi più appetibili e siamo ancora esattamente lì. 


Curt Seidel  si chiamava l'autore di queste righe, giovane tedesco critico d'arte, residente a Torino dal 1905 al 1912, in un libretto  scoppiettante intitolato Torino mia. Impressioni di uno straniero, Tipografia Mittone, con xilografie di Nicola Galante.

Lo sguardo sulla città e i suoi abitanti è acuto e partecipe, ci sono le attraenze e i limiti vividamente scolpiti. E vidi il tuo Valentino nell'austera mestizia d'un dorato crepuscolo d'estate. E collo scendere dell'ombra, dalla luce soffusa - istanti solenni in cui tutte le anime si raccolgono- collo scendere dell'ombra sulle cose circostanti e su di me, l'anima mia errante che si travagliava dibattendosi tra dubbi e le illusioni, tra la viva gioia della vita ed il silenzio dell'eterna notte, trovò quiete e pace. 


Una quiete e  pace un po' illusorie. 
Si sarebbe suicidato proprio nel parco del Valentino l'anno successivo all'età di 27 anni, entrando inconsapevolmente nel pantheon dei musicisti rock , Jimi Hendrics, Janis Joplin, Jim Morrison, Kurt Cobain, Amy Winehouse...,morti alla stessa età. A cui aggiungo arbitrariamente Giovan Battista Pergolesi.


Il volumetto è una rarità bibliografica, si può tuttavia scaricare liberamente qui o in cartaceo nell'Almanacco Piemontese del 1975 edito dal meritorio Andrea Viglongo [1900-1986], amico e compagno di Gramsci e Gobetti.
La pubblicazione ha resistito fino al 2011 [e io ho fatto in tempo a collaborarvi].

L'importante rivista L'artista Moderno. Rivista illustrata d'arte applicata, edita a Torino [dal 1901 al 1935],  dedica  a Seidel un commosso fascicolo, il n. 22 del 1913, scaricabile qui

Aveva una passione per Medardo Rosso, torinese, ma poco seguito in patria.
Così ne scriveva su L'Artista Moderno:







E' un peccato che Seidel non abbia potuto vedere l'evoluzione artistica dell'amico e, di fatto, coetaneo Nicola Galante. Sarebbe stata una meraviglia continua.


La racconta Margherita Giacomasso Crema, Incontro fatale :   Curt Seidel, Nicola Galante: amicizia, tragedia, successo, Piemonte in Bancarella, 1996








Teatro Regio in fiamme  1936




Anni 60



Commenti

Post popolari in questo blog

Restiamo umani n. 11

  RESTIAMO UMANI   N. 11                                                 Gaza, prima     Se affermi che a Gaza si sta compiendo un genocidio, gli Altri ti dicono che sei un antisemita. Se affermi che a Gaza non si sta compiendo un genocidio, gli altri Altri ti dicono che sei un fottuto sionista complice. Genocidio vocabolo di distrazione di massa. Io dico che a Gaza è in atto un massacro, un annientamento, uno sterminio. Può bastare? Ridico che il 7 ottobre è stato un pogrom con i fiocchi, dove i fiocchi sono stati i nepalesi, thailandesi, filippini, palestinesi israeliani,   assassinati o presi in ostaggio. Il resto sono 379 militari israeliani uccisi, in questo caso si chiamerebbe Operazione Militare , se non ci fossero 797 civili uccisi   -tra cui bambini e donne stuprate- e 251 persone rapite, si chiama Pogrom e no...

SCONNESSI?

  Sconnessi? 03-10-2024  - di:  Claudio Canal Guardare avanti , si dice.  Guardare fisso , invece, la propria mano che sostiene un apparecchietto nero con schermo, detto  smartphone . Consultare, sbirciare, controllare, scrollare, ascoltare, pagare, scrivere, parlare, filmare… Al ristorante, per strada, in chiesa, nel passeggino, al cinema, in arrampicata, al supermercato, in auto, in classe, in ospedale, sul bus, sul water, a letto, in bici, al lavoro, ai mari e ai monti… in tasca, in mano. A testa bassa. Paesaggio umano smisuratamente  social . Ognuno di noi al guinzaglio del proprio  smartphone . Ad ogni latitudine, più o meno. Ad ogni età, neonato e pensionato, per ogni sesso. Super intersezionale. La psichiatria, che ha il naso fino, ha inventato il  problematic smartphone use   (PSU)   Ma quale  problematic ?  Obvious smartphone use . Non è un gingillo, è una Lampada di Aladino dai mille favori.  È  un  e s...

RESTIAMO UMANI N. 10

  credits THE SOUND OF GAZA Non è una nuova band, è, letteralmente, il Suono di Gaza. I raid israeliani in forma di bombardamento elencati con i gentili nomi dati da Israele formano un Haiku grazioso: Arcobaleno    e     Giorni di penitenza 2004 Piogge estive     e    Nuvole d’autunno 2006 Inverno caldo 2008 Piombo fuso 2009 Colonna di nuvole 2012 Margine di protezione 2014 Guardiani delle Mura 2021 Nella fase precedente il 7 ottobre il sound of Gaza era questo :  un ossessivo ronzìo ad alto volume generato dai droni di “sorveglianza” israeliani. Iniziata la rappresaglia Spade di ferro dopo quella data, il concerto si è trasformato nelle deflagrazioni a tappeto dei bombardamenti, dei droni armati, dei caccia e nei boati del crollo dei palazzi.  Si è completato con questi altri suoni: lascia che ti dica, amico mio, che non conosco più il sapore del sonno. I corpi dei bambini, le urla dei feriti e le loro...