Passa ai contenuti principali

Ogni tanto mi prende un raptus. Mi credo Eugenio Scalfari e pontifico. Poi mi passa.

Ho letto a pagina 9 de La Stampa di sabato 14 gennaio una breve intervista - a proposito delle emissioni velenose delle auto FCA [ex FIAT] - ad un signore che insegna Economia e Gestione delle imprese alla Bocconi. Si vede subito che io non ho studiato lì. Non sono capace di dire “A lungo termine va invece considerato il problema reputazionale che può subentrare. Forse perché il mio problema reputazionale non si è mai sognato di subentrare al momento giusto. Mi piacerebbe molto poter autorevolmente affermare “I clienti giudicano soprattutto il bundling che gli viene proposto”. Io, quando vado al mercato a comprare mandarini, non riesco mai a giudicare il bundling perché non c’è anima viva che si decida a mettermelo sul peso. E non sono il solo. Ma soprattutto mi ha fatto piacere che il Professore riconosca anche lui che i tedeschi sono coglioni: “ho sempre giudicato sorprendente come una simile azienda [la Volkswagen] abbia potuto gestire la situazione ammettendo colpe gravi, inganno e fraudolenza. Vuoi mettere come siamo notoriamente molto più furbi noi italiani, Marchionne in testa: ”Non c’è dolo perché non risulta che sia stato montato volutamente un ‘defeat device’ per alterare i risultati”. Noi italici ce ne sbattiamo del defeat device che sappiamo perfettamente dove deve metterselo chi ce lo rimprovera [il dizionario comunque non mi ha spiegato bene come è fatto ‘sto defeat]. Marchionne non ha colpe “si tratta semmai di una negligenza informativa. Se tua moglie o tuo marito ti fanno le corna e, ovvio, non te lo dicono, ma tu lo scopri, non c’è dolo, caro te, è una negligenza informativa ed è inutile che ti fai venire il sangue alla testa. In conclusione, io darei un riconoscimento alla Bocconi che alleva luminari di questa stazza: “il mercato pare aver recepito la non drammaticità del problema, visto il successivo netto recupero in Borsa. Se scoppia una guerra, una catastrofe, un disastro, il mercato schizza perché annusa i soldi che si metteranno per l’occasione a girare come forsennati e, nello stesso tempo, il mercato ci ammaestra sulla non drammaticità del problema. Meno male.


Commenti

Post popolari in questo blog

Restiamo umani n. 11

  RESTIAMO UMANI   N. 11                                                 Gaza, prima     Se affermi che a Gaza si sta compiendo un genocidio, gli Altri ti dicono che sei un antisemita. Se affermi che a Gaza non si sta compiendo un genocidio, gli altri Altri ti dicono che sei un fottuto sionista complice. Genocidio vocabolo di distrazione di massa. Io dico che a Gaza è in atto un massacro, un annientamento, uno sterminio. Può bastare? Ridico che il 7 ottobre è stato un pogrom con i fiocchi, dove i fiocchi sono stati i nepalesi, thailandesi, filippini, palestinesi israeliani,   assassinati o presi in ostaggio. Il resto sono 379 militari israeliani uccisi, in questo caso si chiamerebbe Operazione Militare , se non ci fossero 797 civili uccisi   -tra cui bambini e donne stuprate- e 251 persone rapite, si chiama Pogrom e no...

SCONNESSI?

  Sconnessi? 03-10-2024  - di:  Claudio Canal Guardare avanti , si dice.  Guardare fisso , invece, la propria mano che sostiene un apparecchietto nero con schermo, detto  smartphone . Consultare, sbirciare, controllare, scrollare, ascoltare, pagare, scrivere, parlare, filmare… Al ristorante, per strada, in chiesa, nel passeggino, al cinema, in arrampicata, al supermercato, in auto, in classe, in ospedale, sul bus, sul water, a letto, in bici, al lavoro, ai mari e ai monti… in tasca, in mano. A testa bassa. Paesaggio umano smisuratamente  social . Ognuno di noi al guinzaglio del proprio  smartphone . Ad ogni latitudine, più o meno. Ad ogni età, neonato e pensionato, per ogni sesso. Super intersezionale. La psichiatria, che ha il naso fino, ha inventato il  problematic smartphone use   (PSU)   Ma quale  problematic ?  Obvious smartphone use . Non è un gingillo, è una Lampada di Aladino dai mille favori.  È  un  e s...

RESTIAMO UMANI N. 10

  credits THE SOUND OF GAZA Non è una nuova band, è, letteralmente, il Suono di Gaza. I raid israeliani in forma di bombardamento elencati con i gentili nomi dati da Israele formano un Haiku grazioso: Arcobaleno    e     Giorni di penitenza 2004 Piogge estive     e    Nuvole d’autunno 2006 Inverno caldo 2008 Piombo fuso 2009 Colonna di nuvole 2012 Margine di protezione 2014 Guardiani delle Mura 2021 Nella fase precedente il 7 ottobre il sound of Gaza era questo :  un ossessivo ronzìo ad alto volume generato dai droni di “sorveglianza” israeliani. Iniziata la rappresaglia Spade di ferro dopo quella data, il concerto si è trasformato nelle deflagrazioni a tappeto dei bombardamenti, dei droni armati, dei caccia e nei boati del crollo dei palazzi.  Si è completato con questi altri suoni: lascia che ti dica, amico mio, che non conosco più il sapore del sonno. I corpi dei bambini, le urla dei feriti e le loro...