Passa ai contenuti principali
IL SOLONE DEL LIBRO DI TORINO

Letture di strada

Il Salone del Libro va lontano, va a Milano. E’ una manna dal cielo, altro che una perdita. Fine del Saloon del Libro diventato la Grande Bruttezza.
Dopo la retorica, il clientelismo a man bassa, i costi insensati, il numero dei visitatori allegramente gonfiati, le sfilate di assessori e star di varia provenienza, l’impiego massiccio di lavoro precario e sottopagato, gli arresti e gli avvisi di garanzia, il Salone era già culturalmente morto e stramorto.

In un paese dove i dati della decrescita infelice della lettura  ISTAT scendono a precipizio, e, se non ci fossero le lettrici [48,6%] il baratro sarebbe a palmo di naso [lettori: 35,0%], forse varrebbe la pena di pensare la lettura come contagio, come infezione da trasmettere.

Preso dall’entusiasmo, io, il Santone del Libro, ho ripescato un mio personale manifesto contro i Festival Culturali italiani [tra cui il Salone del Libro] che ho messo in circolazione due anni fa e che ha avuto riscontro nientemeno che tra una dozzina di amici: Manifesto.
L’ho integrato, aggiornato e lo ripropongo qui.

Su come appropriarsi dell’intelligenza collettiva disponibile, madre di tutti i festival di cultura è stato il Premio Grinzane di Torino, allegramente finito nel dimenticatoio invece che sui manuali intitolati Come non fare cultura, qualsiasi cosa voglia dire questa parola tuttofare.  GRINZANE.
L’idea matrice era e sono le famose ricadute della cultura, in immagine, in prestigio, in bella gente in passerella, in comparsate TV, in cene eleganti tra addetti, in soldi diretti e indotti. Di ricaduta in ricaduta, eccoci qua. I milanesi faranno una vera Fiera del Libro: paillettes e dané. E Torino?

La mia modesta proposta:
tu Salone prendi gli scrittori e le scrittrici, quelli che sanno tenere la penna in mano e sono contenti di alloggiare in alberghi tre stelle,
i poeti e le poete in rima e in stima,
traduttori e traduttrici esperti di lingua italiana,
editori incantati dai libri che pubblicano,
pensatori e pensatrici che sappiano cos’è il dolore del pensiero,
testimoni del mondo e non di se stessi,
narratori che non abbiano frequentato la scuola H,
grafici e writers abili disegnatori dell'anima,
blogger vivificatori e non molestatori di rete,
giornalisti che si ricordino ancora com’è fatto un libro,
librai e bibliotecarie dal delicato profumo di carta, ecc.
Prendili e mandali a intrattenersi discutendo con bambini e bambine delle quarte elementari,  poi con le  terze classi degli Istituti Professionali e con i loro insegnanti, e così via, classe dopo classe, scuola dopo scuola,  finché siano riusciti a contaminare istituti comprensivi, sede centrale e succursali, distretti,  case circondariali, plessi,  CPIA ex CTP, IFTS e ITS, CFP, statali e paritarie, in tutta la città e dintorni, con annessi genitori, zie, bidelli, tecnici, fornitori e addetti alle pulizie. Falli dialogare, meditare, bisticciare, godere, non per le effimere due ore degli “eventi”, ma per tre o quattro giorni di seguito con l’impegno di rivedersi l’anno successivo, soddisfatti o rimborsati.
Dopo questo primo tour accompagnali nei bar, preferibilmente quelli malfamati, nelle pizzerie di quartiere, nelle palestre, nei mercati e supermercati, dai kebabbari, nelle profumerie, estetiste, parrucchieri e farmacie, parrocchie,  moschee e culti pentecostali. Aiutali, tu Salone, a portare i borsoni pieni di libri e di tablet con ebooks. I sopravvissuti portali nei giardinetti, ai pronto soccorso, alle poste e in qualche capannone ancora attivo a dire la loro sull’ultimo libro letto o scritto. Qualche musicante di contorno non guasterebbe. Documenta video/audio ogni fase, ogni incontro e diffondilo come un virus intestinale.
Tutto questo, caro Salone, costa un decimo, che dico? un centesimo di quello che si tira fuori per la nota kermesse al Lingotto, tradizionale e riformata.
Fai una indagine campione sulla lettura in città e dopo tre anni di questo salone diffuso e peregrino fanne un’altra, fai la riverenza e se i dati sono ancora negativi si corre  ad alta velocità a Milano.



Commenti

Post popolari in questo blog

Restiamo umani n. 11

  RESTIAMO UMANI   N. 11                                                 Gaza, prima     Se affermi che a Gaza si sta compiendo un genocidio, gli Altri ti dicono che sei un antisemita. Se affermi che a Gaza non si sta compiendo un genocidio, gli altri Altri ti dicono che sei un fottuto sionista complice. Genocidio vocabolo di distrazione di massa. Io dico che a Gaza è in atto un massacro, un annientamento, uno sterminio. Può bastare? Ridico che il 7 ottobre è stato un pogrom con i fiocchi, dove i fiocchi sono stati i nepalesi, thailandesi, filippini, palestinesi israeliani,   assassinati o presi in ostaggio. Il resto sono 379 militari israeliani uccisi, in questo caso si chiamerebbe Operazione Militare , se non ci fossero 797 civili uccisi   -tra cui bambini e donne stuprate- e 251 persone rapite, si chiama Pogrom e no...

SCONNESSI?

  Sconnessi? 03-10-2024  - di:  Claudio Canal Guardare avanti , si dice.  Guardare fisso , invece, la propria mano che sostiene un apparecchietto nero con schermo, detto  smartphone . Consultare, sbirciare, controllare, scrollare, ascoltare, pagare, scrivere, parlare, filmare… Al ristorante, per strada, in chiesa, nel passeggino, al cinema, in arrampicata, al supermercato, in auto, in classe, in ospedale, sul bus, sul water, a letto, in bici, al lavoro, ai mari e ai monti… in tasca, in mano. A testa bassa. Paesaggio umano smisuratamente  social . Ognuno di noi al guinzaglio del proprio  smartphone . Ad ogni latitudine, più o meno. Ad ogni età, neonato e pensionato, per ogni sesso. Super intersezionale. La psichiatria, che ha il naso fino, ha inventato il  problematic smartphone use   (PSU)   Ma quale  problematic ?  Obvious smartphone use . Non è un gingillo, è una Lampada di Aladino dai mille favori.  È  un  e s...

RESTIAMO UMANI N. 10

  credits THE SOUND OF GAZA Non è una nuova band, è, letteralmente, il Suono di Gaza. I raid israeliani in forma di bombardamento elencati con i gentili nomi dati da Israele formano un Haiku grazioso: Arcobaleno    e     Giorni di penitenza 2004 Piogge estive     e    Nuvole d’autunno 2006 Inverno caldo 2008 Piombo fuso 2009 Colonna di nuvole 2012 Margine di protezione 2014 Guardiani delle Mura 2021 Nella fase precedente il 7 ottobre il sound of Gaza era questo :  un ossessivo ronzìo ad alto volume generato dai droni di “sorveglianza” israeliani. Iniziata la rappresaglia Spade di ferro dopo quella data, il concerto si è trasformato nelle deflagrazioni a tappeto dei bombardamenti, dei droni armati, dei caccia e nei boati del crollo dei palazzi.  Si è completato con questi altri suoni: lascia che ti dica, amico mio, che non conosco più il sapore del sonno. I corpi dei bambini, le urla dei feriti e le loro...