Passa ai contenuti principali
Questa è la copertina di un libro che racconta una storia quasi ignota in Italia e la racconta con partecipazione e commozione intervistando i protagonisti e la protagonista, Ludmila Javorová.  Una donna che nei primi anni Settanta è stata, insieme ad altre quattro o cinque, ordinata prete dal vescovo cattolico Felix M. Davídek, a Brno,  in quella che allora era la Cecoslovacchia comunista nel pieno della "normalizzazione" dopo l'invasione dei carri armati sovietici nel 1968.  Ordinazioni avvenute, come quelle di vescovi sposati, in clandestinità perché il regime, formalmente tollerante, in realtà teneva sotto controllo ogni attività politica e religiosa. Ancora di più quelle di una associazione come Koinótés, costituita da laici, preti, suore, vescovi. L'ordinazione non è avvenuta "per forza maggiore", ma dopo un dibattito e confronto durato anni e ispirato alla teologia di Theilard de Chardin secondo cui tutto ciò che accade una volta nel processo di creazione resta presente in essa e contribuisce alla "conformazione finale del mondo".

Davidek dopo il rilascio dal carcere

Quando nel 1995 Ludmila Javorová rende nota la sua condizione e il fatto che continua, e vuole continuare,  a celebrare messa, le gerarchie romane vanno nel panico. Due loro ossessioni, non a caso legate al sesso, donne preti e vescovi sposati, imboccano la strada maestra solita, che è quella della repressione. Nessun dialogo, abiura, mettere sotto silenzio, ecc.
Javorova nella fabbrica tessile in cui lavorava. Dal libro di M.T.Winter














 
Ludmila Javorova oggi

Ma Ludmila e alcuni dei vescovi sposati non si conformano. Il caso resta aperto.
Il libro di suor Miriam Therese Winter, tradotto dall'inglese e pubblicato in Italia nel 2005, racconta minuziosamente la vicenda e riporta molte  riflessioni di Ludmila Javorová.
E' una lettura pacata e profonda. Fa bene a tutti, cattolici, cattoliche e non. Lo si può richiedere direttamente alla casa editrice,  € 18,00
www.appuntidiviaggio.it/sclib.php?id=30

Nel 1999 la rivista internazionale di teologia Concilium aveva pubblicato di Petr Fiala e Jíří  Hanuš: Ordinazione delle donne nella chiesa clandestina in Cecoslovacchia. Il fascicolo [3/99] era dedicato al tema: La non-ordinazione delle donne e la politica del potere.
Una delle curatrici, la nota esegeta e teologa Elisabeth Schüssler Fiorenza, si "divertiva" nel suo contributo a proporre alle gerarchie ecclesiastiche di nominare Cardinali le donne, dal momento che il Sacro Collegio è una invenzione medievale per dare al pontefice una corte nobiliare -infatti si chiamano "principi della Chiesa"-, non ha fondamenti nella Scrittura, quindi non ci sono vincoli di nessun genere, se non atavici pregiudizi,  e fino al 1800 si poteva diventare cardinali pur essendo laici. E' tuttavia una corte importante che elegge il Papa. Perché non assegnare questo compito alle donne, ben più della metà dei fedeli cattolici romani? 

La gerarchia cattolica, in quanto congregazione di maschi che si autorappresentano, condividerà il suo potere solo quando non potrà più farne a meno per assenza di candidati maschi al sacerdozio. E potrebbe essere abbastanza presto.

Chi fosse interessato/a potrebbe leggersi l'articolo di Karin Heller, L'ordination des femmes à l'épreuve d'une theologie de l'agapè in Revue théologique de Louvain, 41, 2010 [Lovanio è una famosa università cattolica in Belgio]

Commenti

Post popolari in questo blog

Restiamo umani n. 11

  RESTIAMO UMANI   N. 11                                                 Gaza, prima     Se affermi che a Gaza si sta compiendo un genocidio, gli Altri ti dicono che sei un antisemita. Se affermi che a Gaza non si sta compiendo un genocidio, gli altri Altri ti dicono che sei un fottuto sionista complice. Genocidio vocabolo di distrazione di massa. Io dico che a Gaza è in atto un massacro, un annientamento, uno sterminio. Può bastare? Ridico che il 7 ottobre è stato un pogrom con i fiocchi, dove i fiocchi sono stati i nepalesi, thailandesi, filippini, palestinesi israeliani,   assassinati o presi in ostaggio. Il resto sono 379 militari israeliani uccisi, in questo caso si chiamerebbe Operazione Militare , se non ci fossero 797 civili uccisi   -tra cui bambini e donne stuprate- e 251 persone rapite, si chiama Pogrom e no...

SCONNESSI?

  Sconnessi? 03-10-2024  - di:  Claudio Canal Guardare avanti , si dice.  Guardare fisso , invece, la propria mano che sostiene un apparecchietto nero con schermo, detto  smartphone . Consultare, sbirciare, controllare, scrollare, ascoltare, pagare, scrivere, parlare, filmare… Al ristorante, per strada, in chiesa, nel passeggino, al cinema, in arrampicata, al supermercato, in auto, in classe, in ospedale, sul bus, sul water, a letto, in bici, al lavoro, ai mari e ai monti… in tasca, in mano. A testa bassa. Paesaggio umano smisuratamente  social . Ognuno di noi al guinzaglio del proprio  smartphone . Ad ogni latitudine, più o meno. Ad ogni età, neonato e pensionato, per ogni sesso. Super intersezionale. La psichiatria, che ha il naso fino, ha inventato il  problematic smartphone use   (PSU)   Ma quale  problematic ?  Obvious smartphone use . Non è un gingillo, è una Lampada di Aladino dai mille favori.  È  un  e s...

RESTIAMO UMANI N. 10

  credits THE SOUND OF GAZA Non è una nuova band, è, letteralmente, il Suono di Gaza. I raid israeliani in forma di bombardamento elencati con i gentili nomi dati da Israele formano un Haiku grazioso: Arcobaleno    e     Giorni di penitenza 2004 Piogge estive     e    Nuvole d’autunno 2006 Inverno caldo 2008 Piombo fuso 2009 Colonna di nuvole 2012 Margine di protezione 2014 Guardiani delle Mura 2021 Nella fase precedente il 7 ottobre il sound of Gaza era questo :  un ossessivo ronzìo ad alto volume generato dai droni di “sorveglianza” israeliani. Iniziata la rappresaglia Spade di ferro dopo quella data, il concerto si è trasformato nelle deflagrazioni a tappeto dei bombardamenti, dei droni armati, dei caccia e nei boati del crollo dei palazzi.  Si è completato con questi altri suoni: lascia che ti dica, amico mio, che non conosco più il sapore del sonno. I corpi dei bambini, le urla dei feriti e le loro...