Passa ai contenuti principali
quella che segue è la consueta LETTURA che pubblico sulla Newsletter dell'OSSERVATORIO SULL'IMMIGRAZIONE IN PIEMONTE, dicembre 2010, n. 31. Si può accedere a tutta la Newsletter  in :

ROM DI ROMANIA

La cacciata dei rom romeni dalla Francia e dall’Italia non è stato solo un gesto di xenofobia e di razzismo, popolazioni plaudenti, ma anche una esemplificazione concreta del meccanismo generale delle relazioni sociali: sottostare all’arbitrio di qualcuno che sta più in alto nella gerarchia sociale.
Passata l’ondata mediatica naturalmente continua la discriminazione quotidiana.
Per questo mi sembra utile suggerire una sintetica, ma densissima lettura:
Le frontiere dell’identità – I rom rumeni in Italia di Sergio Bontempelli, capitolo del volume collettivo curato da Ilaria Possenti dal titolo: Intercultura, nuovi razzismi e migrazioni. Contributi per la formazione interculturale, Edizioni Plus - Pisa University Press, Pisa, 2009.
Il libro può essere scaricato gratuitamente, previa registrazione, da: http://pace.unipi.it/pubblicazioni/collana/schede/21_.html.

Perché dico che è un testo salutare oltre che sostanzioso? Perché mette fuori gioco quegli automatismi che ci prendono quando pensiamo ai rom o zingari che dir si voglia [e già qui si pone il problema: non tutti gli zingari sono rom e zingari è diventato per molti di loro una auto denominazione che sovverte il senso spregiativo che continua ad avere se la uso io, che sono gagé. Postilla alla postilla: in piemontese/torinese gagiò – originariamente “chi non è zingaro”- significa stupido ovvero badola. Le parole sì sono nomadi e viaggiano di qua e di là].
Sintetizzo brutalmente il ricco lavoro di Sergio Bontempelli citando una sua frase: E proprio il pregiudizio di una omogeneità etnica di tutti i rom di qualunque origine ha agevolato i processi di esclusione e marginalizzazione sociale dei nuovi immigrati.
Questo, che gli antropologi definiscono essenzialismo, è il processo di violenta concentrazione [per i rom non solo concettuale] di popolazioni, gruppi sociali, diversi fra di loro, sotto una unica etichetta. Così da “facilitare” il lavoro di discriminazione.
 
Esempio numero 1:
La Stampa del 26 ottobre 2010 in un articolo un po’ apprensivo di Niccolò Zancan racconta con partecipazione di un conflitto tra due gruppi di rom al campo di Strada dell’Aeroporto. 260 serbi Daxikhané, 150 bosniaci Khorakhane', i primi cristiani ortodossi, i secondi musulmani. Una tensione che si riversa sui bambini, sul pulmino per andare a scuola, e si materializza nella cancellata che divide in due il campo. Un razzismo “dal basso” che la dice lunga sulla sua potenza disumanizzante, che non fa sconti a nessuno. Naturalmente la guerra nella ex Jugoslavia, le condizioni di invivibilità dei campi, l’accerchiamento urbano discriminatorio, sono alcune delle ragioni che lo fomentano. Non le uniche.

Esempio numero 2:
Musica tzigana, gitana, zingaresca, gipsy, ecc. Quanto romanticismo si è spellato le dita a scrivere e suonare una musica così catalogata. E continua oggi con imperterrito esotismo. Con scarsa consapevolezza del fatto che gli zingari, appartenenti a questo o quel gruppo e popolazione, sono sempre stati dei grandi mediatori di linguaggi musicali, accumulatori di sonorità, agenti di scambio e diffusori delle musiche con cui venivano a contatto.
Se vai: www.passiondiscs.co.uk/e_pages/romanian_e/ethcd008.htm  puoi sentire due lingue musicali contrapposte di due gruppi zingari che tra di loro si oppongono anche nel nome e vivono in un paese di 3000 persone, Gratia, nella regione storica della Muntenia, lungo il Danubio, in Romania.

Un altro importante lavoro, in inglese, è quello prodotto da OSSERVAzione – Centro di ricerca azione contro la discriminazione di rom e sinti, di Firenze, intitolato THE ‘LATEST’ PUBLIC ENEMY: ROMANIAN ROMA IN ITALY. The case studies of Milan, Bologna, Rome and Naples, curato da Nando Sigona, 2008, e scaricabile da: www.osservazione.org/documenti/OSCE_publicenemy.pdf

si può scaricare un ampio studio curato da Gabor Fleck e Cosima Rughinis, intitolato Come Closer. Inclusion and Exclusion of Roma in Present-Day Romanian Society, pubblicato a Bucarest nel 2008 da Human Dynamiycs.

Non presente nella LETTURA, segnalo questo interessante  rap zingaro collocabile in Macedonia.

Commenti

Post popolari in questo blog

Restiamo umani n. 11

  RESTIAMO UMANI   N. 11                                                 Gaza, prima     Se affermi che a Gaza si sta compiendo un genocidio, gli Altri ti dicono che sei un antisemita. Se affermi che a Gaza non si sta compiendo un genocidio, gli altri Altri ti dicono che sei un fottuto sionista complice. Genocidio vocabolo di distrazione di massa. Io dico che a Gaza è in atto un massacro, un annientamento, uno sterminio. Può bastare? Ridico che il 7 ottobre è stato un pogrom con i fiocchi, dove i fiocchi sono stati i nepalesi, thailandesi, filippini, palestinesi israeliani,   assassinati o presi in ostaggio. Il resto sono 379 militari israeliani uccisi, in questo caso si chiamerebbe Operazione Militare , se non ci fossero 797 civili uccisi   -tra cui bambini e donne stuprate- e 251 persone rapite, si chiama Pogrom e no...

SCONNESSI?

  Sconnessi? 03-10-2024  - di:  Claudio Canal Guardare avanti , si dice.  Guardare fisso , invece, la propria mano che sostiene un apparecchietto nero con schermo, detto  smartphone . Consultare, sbirciare, controllare, scrollare, ascoltare, pagare, scrivere, parlare, filmare… Al ristorante, per strada, in chiesa, nel passeggino, al cinema, in arrampicata, al supermercato, in auto, in classe, in ospedale, sul bus, sul water, a letto, in bici, al lavoro, ai mari e ai monti… in tasca, in mano. A testa bassa. Paesaggio umano smisuratamente  social . Ognuno di noi al guinzaglio del proprio  smartphone . Ad ogni latitudine, più o meno. Ad ogni età, neonato e pensionato, per ogni sesso. Super intersezionale. La psichiatria, che ha il naso fino, ha inventato il  problematic smartphone use   (PSU)   Ma quale  problematic ?  Obvious smartphone use . Non è un gingillo, è una Lampada di Aladino dai mille favori.  È  un  e s...

RESTIAMO UMANI N. 10

  credits THE SOUND OF GAZA Non è una nuova band, è, letteralmente, il Suono di Gaza. I raid israeliani in forma di bombardamento elencati con i gentili nomi dati da Israele formano un Haiku grazioso: Arcobaleno    e     Giorni di penitenza 2004 Piogge estive     e    Nuvole d’autunno 2006 Inverno caldo 2008 Piombo fuso 2009 Colonna di nuvole 2012 Margine di protezione 2014 Guardiani delle Mura 2021 Nella fase precedente il 7 ottobre il sound of Gaza era questo :  un ossessivo ronzìo ad alto volume generato dai droni di “sorveglianza” israeliani. Iniziata la rappresaglia Spade di ferro dopo quella data, il concerto si è trasformato nelle deflagrazioni a tappeto dei bombardamenti, dei droni armati, dei caccia e nei boati del crollo dei palazzi.  Si è completato con questi altri suoni: lascia che ti dica, amico mio, che non conosco più il sapore del sonno. I corpi dei bambini, le urla dei feriti e le loro...