Passa ai contenuti principali
Paul Klee, Nello stile di Bach, 1919
Bach: la danza dei colori
figure e architettura nella musica di Johann Sebastian Bach 

Si prendano alcuni fogli di carta quadrettata, matite e/o pennarelli di diversi colori, righette varie. Si osservi con una certa attenzione uno spartito di Johann Sebastian Bach e poco alla volta germinerà l'architettura della sua musica. Il gioco di forme di diversa geometria si verrà gradualmente distendendo nello spazio, rivelando le sue dinamiche fugate e di ornamento. L'incanto della struttura e le sorprese delle fioriture.

Questa semplice e perfino banale constatazione è stata l'occasione per un percorso inventivo praticato con una classe di studenti "adulti" di un Liceo Artistico torinese.



Note disposte sui pentagrammi, note emanate da musiche bachiane, note trasformate dallo sguardo e dall'ascolto degli studenti.

Il laboratorio si è concluso con un finale "in scena", in cui la mia lettura di Bach al pianoforte si è integrata con una improvvisazione pittorica degli studenti tra un pubblico osservante e ascoltante.











Computer graphic




pagina originale de L'Arte della Fuga











L'obiettivo non era di produrre improbabili "opere d'arte". Era, per quanto possibile, muovere le nostre menti nei paraggi dell'universo sonoro di Bach, trarne godimento e ampliamento sensoriale.
Che Vasilij Kandinskij e Paul Klee qui evocati ci perdonino:
Vasilij Kandinskij, Doppio suono marrone, 1924






La mia fissazione per Bach si è rafforzata con i lavori W. Mellers,  Bach and the Dance of God , London: Faber and Faber, 1980,  quelli di H.L.Holborn, Bach and Pietism, Clarencourt, 1979, con i retroterra cabbalistici e pitagorici, con H-E. Dentler, L'arte della fuga di Johann Sebastian Bach, Skira, Milano, 2000, con le invenzioni "numerologiche",  K. van Houten, M. Kasbergen, Bach et le Nombre, Mardaga, Liège, 1992 o M Radulescu, Le opere organistiche di J.S.Bach, Orgel-Büchlein, Turris, Cremona, 1991, Dujka Smoje, Color's of Bach Music: Farbsymphonien in Jakob Weder's Painting , in Music in Art, XXIX/1–2 (2004)

Commenti

Post popolari in questo blog

Restiamo umani n. 11

  RESTIAMO UMANI   N. 11                                                 Gaza, prima     Se affermi che a Gaza si sta compiendo un genocidio, gli Altri ti dicono che sei un antisemita. Se affermi che a Gaza non si sta compiendo un genocidio, gli altri Altri ti dicono che sei un fottuto sionista complice. Genocidio vocabolo di distrazione di massa. Io dico che a Gaza è in atto un massacro, un annientamento, uno sterminio. Può bastare? Ridico che il 7 ottobre è stato un pogrom con i fiocchi, dove i fiocchi sono stati i nepalesi, thailandesi, filippini, palestinesi israeliani,   assassinati o presi in ostaggio. Il resto sono 379 militari israeliani uccisi, in questo caso si chiamerebbe Operazione Militare , se non ci fossero 797 civili uccisi   -tra cui bambini e donne stuprate- e 251 persone rapite, si chiama Pogrom e no...

SCONNESSI?

  Sconnessi? 03-10-2024  - di:  Claudio Canal Guardare avanti , si dice.  Guardare fisso , invece, la propria mano che sostiene un apparecchietto nero con schermo, detto  smartphone . Consultare, sbirciare, controllare, scrollare, ascoltare, pagare, scrivere, parlare, filmare… Al ristorante, per strada, in chiesa, nel passeggino, al cinema, in arrampicata, al supermercato, in auto, in classe, in ospedale, sul bus, sul water, a letto, in bici, al lavoro, ai mari e ai monti… in tasca, in mano. A testa bassa. Paesaggio umano smisuratamente  social . Ognuno di noi al guinzaglio del proprio  smartphone . Ad ogni latitudine, più o meno. Ad ogni età, neonato e pensionato, per ogni sesso. Super intersezionale. La psichiatria, che ha il naso fino, ha inventato il  problematic smartphone use   (PSU)   Ma quale  problematic ?  Obvious smartphone use . Non è un gingillo, è una Lampada di Aladino dai mille favori.  È  un  e s...

RESTIAMO UMANI N. 10

  credits THE SOUND OF GAZA Non è una nuova band, è, letteralmente, il Suono di Gaza. I raid israeliani in forma di bombardamento elencati con i gentili nomi dati da Israele formano un Haiku grazioso: Arcobaleno    e     Giorni di penitenza 2004 Piogge estive     e    Nuvole d’autunno 2006 Inverno caldo 2008 Piombo fuso 2009 Colonna di nuvole 2012 Margine di protezione 2014 Guardiani delle Mura 2021 Nella fase precedente il 7 ottobre il sound of Gaza era questo :  un ossessivo ronzìo ad alto volume generato dai droni di “sorveglianza” israeliani. Iniziata la rappresaglia Spade di ferro dopo quella data, il concerto si è trasformato nelle deflagrazioni a tappeto dei bombardamenti, dei droni armati, dei caccia e nei boati del crollo dei palazzi.  Si è completato con questi altri suoni: lascia che ti dica, amico mio, che non conosco più il sapore del sonno. I corpi dei bambini, le urla dei feriti e le loro...