Passa ai contenuti principali

SANTO SUBITO! ALLEGRIA!

Con i funerali di Stato è cominciata la beatificazione di Mike Bongiorno.




Che sia stato amato da un vasto pubblico non c'è dubbio. Che le sue trasmissioni, soprattutto le prime, Lascia o Raddoppia? e Rischiatutto, facciano parte della storia culturale del dopoguerra è innegabile.
Un funerale meno pomposo e più misurato sarebbe piaciuto forse anche a lui, che ha voluto essere tumulato in un loculo di un piccolo cimitero e non in un mausoleo.


Non fa male ricordare che ai funerali di Anna Maria Ortese non c'era nessuno dei boss pari livello di quelli che hanno lacrimato nel duomo di Milano.
Meglio così, ma la loro assenza ci dirà pure qualcosa di noi e del Paese in cui viviamo.

Potrebbe anche non aver scritto Il cardillo addolorato o Il mare non bagna Napoli, sarebbe ugualmente una grande scrittrice, perfino quando da giornalista andava al seguito del Giro d'Italia: " E' che quel maggio fu il più straordinario, il più affascinante e anche il primo e ultimo maggio d'infanzia. Perché chiunque parta col Giro diventa, per un mese, bambino, e se poi parte col Giro al seguito del suo amore, diventa re-bambino".
Il Giro era il 38°, 1955 vinto da Fiorenzo Magni. A seguire il Giro c'era anche Vasco Pratolini.
La cronaca del Giro ora la trovi nelle edizioni Adelphi.
Non c'era nessuno di quelli evocati sopra ai funerali di Fernando Germani, uno dei più grandi organisti di tutti i tempi, bistrattato in fin di vita da filologi puntigliosi. Su You tube [http://www.youtube.com/watch?v=DYQIz6icPZg] si può vedere e sentire Germani che suona un brano di Leo Sowerby, non all'Accademia di Santa Cecilia o in San Pietro, dove era stato organista titolare, ma in televisione, a Teatro 10, 1972, presentato da Alberto Lupo.
Non c'era nessuno dei citati ai funerali di don Michele Do, una figura luminosa nell'opaco cattolicesimo italiano.
Non c'era nessuno dei soliti ai funerali di Massimo Urbani, uno dei più intensi e geniali musicisti jazz italiani. Ascolta la sua interpretazione di Lover man, su You Tube
[ http://www.youtube.com/watch?v=WE1aDTSHq78&hl=it ]

Non c'era nessuno, idem come sopra, ai funerali di Giorgio Caproni, tra i grandi della poesia del Novecento:
Lo spatriato
Lo hanno portato via
dal luogo della sua lingua.
Lo hanno scaricato male
in terra straniera.
Ora, non sa più dove sia
la sua tribù. E' perduto.
Chiede. Brancola. Urla.
Peggio che se fosse muto.


Non c'era nessuno, tantissimi anni fa, ai funerali di Piero Jahier, cui partecipai commosso.


Non c'era nessuno ai funerali di...
Allegria!

Commenti

Post popolari in questo blog

Restiamo umani n. 11

  RESTIAMO UMANI   N. 11                                                 Gaza, prima     Se affermi che a Gaza si sta compiendo un genocidio, gli Altri ti dicono che sei un antisemita. Se affermi che a Gaza non si sta compiendo un genocidio, gli altri Altri ti dicono che sei un fottuto sionista complice. Genocidio vocabolo di distrazione di massa. Io dico che a Gaza è in atto un massacro, un annientamento, uno sterminio. Può bastare? Ridico che il 7 ottobre è stato un pogrom con i fiocchi, dove i fiocchi sono stati i nepalesi, thailandesi, filippini, palestinesi israeliani,   assassinati o presi in ostaggio. Il resto sono 379 militari israeliani uccisi, in questo caso si chiamerebbe Operazione Militare , se non ci fossero 797 civili uccisi   -tra cui bambini e donne stuprate- e 251 persone rapite, si chiama Pogrom e no...

SCONNESSI?

  Sconnessi? 03-10-2024  - di:  Claudio Canal Guardare avanti , si dice.  Guardare fisso , invece, la propria mano che sostiene un apparecchietto nero con schermo, detto  smartphone . Consultare, sbirciare, controllare, scrollare, ascoltare, pagare, scrivere, parlare, filmare… Al ristorante, per strada, in chiesa, nel passeggino, al cinema, in arrampicata, al supermercato, in auto, in classe, in ospedale, sul bus, sul water, a letto, in bici, al lavoro, ai mari e ai monti… in tasca, in mano. A testa bassa. Paesaggio umano smisuratamente  social . Ognuno di noi al guinzaglio del proprio  smartphone . Ad ogni latitudine, più o meno. Ad ogni età, neonato e pensionato, per ogni sesso. Super intersezionale. La psichiatria, che ha il naso fino, ha inventato il  problematic smartphone use   (PSU)   Ma quale  problematic ?  Obvious smartphone use . Non è un gingillo, è una Lampada di Aladino dai mille favori.  È  un  e s...

RESTIAMO UMANI N. 10

  credits THE SOUND OF GAZA Non è una nuova band, è, letteralmente, il Suono di Gaza. I raid israeliani in forma di bombardamento elencati con i gentili nomi dati da Israele formano un Haiku grazioso: Arcobaleno    e     Giorni di penitenza 2004 Piogge estive     e    Nuvole d’autunno 2006 Inverno caldo 2008 Piombo fuso 2009 Colonna di nuvole 2012 Margine di protezione 2014 Guardiani delle Mura 2021 Nella fase precedente il 7 ottobre il sound of Gaza era questo :  un ossessivo ronzìo ad alto volume generato dai droni di “sorveglianza” israeliani. Iniziata la rappresaglia Spade di ferro dopo quella data, il concerto si è trasformato nelle deflagrazioni a tappeto dei bombardamenti, dei droni armati, dei caccia e nei boati del crollo dei palazzi.  Si è completato con questi altri suoni: lascia che ti dica, amico mio, che non conosco più il sapore del sonno. I corpi dei bambini, le urla dei feriti e le loro...