Passa ai contenuti principali

GRINZANE, AGAIN

Premio Grinzane: Festa della Vendemmia, pigiano, da sinistra, presidente della regione Piemonte, Mercedes Bresso, assessore cultura comune Torino, Fiorenzo Alfieri, redattore capo di Repubblica, in primo piano il patron/padrone Giuliano Soria


Le cronache di questi giorni ci dicono che in lizza per acquisire i residuati del Premio Grinzane c'è, oltre al Premio Capalbio [ www.fondazioneepoke.org/capalbio.htm], anche la Fondazione Bottari Lattes di Monforte d'Alba [ http://www.fondazionemariolattes.it/ ]. Si è in attesa del bando indetto dal curatore fallimentare del luna park Grinzane.
Cosa pensarne? La Fondazione Mario Lattes è dedita alla promozione culturale in memoria di Mario Lattes [1923-2001], figura molto interessante di artista, intellettuale, editore, di Torino. La sua storica libreria in via Garibaldi ospita adesso un negozio di gadget giapponesi. Ma questo è un altro discorso.



Mario Lattes: Studio per giochi infantili, 1982
La rivista che promosse negli Anni Cinquanta, insieme ad altri particolari figure di intellettuali torinesi, come Oscar Navarro, Albino Galvano e Vincenzo Ciaffi, non è un reperto archeologico, può ancora oggi essere letta con molto interesse.
Si può dunque sperare che il barnum Grinzane vada in buone mani.


Quello che non si può sperare, perché già avvenuto, è che le responsabilità politiche e amministrative di chi doveva controllare, e non l'ha fatto, siano discusse pubblicamente.


Come raccontava il compianto David Foster Wallace:


Due giovani pesci nuotano insieme. Incontrano un pesce più vecchio che nuota in direzione opposta. - Buongiorno ragazzi, com'è oggi l'acqua? - fa il vecchio. I due continuano a nuotare un po', perplessi. Poi uno dei due dice: - E che diavolo è l'acqua? -


E che diavolo è la responsabilità?
Assessore regionale alla cultura, Gianni Oliva, e Giuliano Soria


Ho dedicato al Grinzane una performance andata in scena in aprile e giugno.
Si presentava come segue:
Il Grinzane non e' uno scandalo, e' uno stile di potere. Sintesi perfetta di una politica che considera la cultura un gadget da offrire ai turisti o uno spot di cui misurare ogni volta "ricadute" in termini di immagine e di soldi. Ancora meglio se immagine e soldi tornano ai promotori dello spot medesimo.
Attorno al Grinzane e al suo padrone [patron, per i palati fini] facevano ressa il fior fiore della politica, della cultura, dell’imprenditoria torinese e piemontese.
C’è voluto un giovane “extracomunitario”, “clandestino”, “abbronzato”, per far crollare il Castello di Grinzane che assessori, presidenti, consiglieri, sindaci, intellettuali, giornalisti, banchieri, imprenditori… frequentavano con il sorriso sulle labbra, felici dello spettacolo che davano.
A quelli che fingevano di non vedere, a quelli che gli andava bene così, a quelli che sgomitavano per arraffare almeno le briciole è dedicata la
Cerimonia di consegna del
Premio Crinzane 2009
a Nitisch
talento emergente
delle isole Mauritius

per un CATALOGO delle performances vai a :



Commenti

Post popolari in questo blog

Restiamo umani n. 11

  RESTIAMO UMANI   N. 11                                                 Gaza, prima     Se affermi che a Gaza si sta compiendo un genocidio, gli Altri ti dicono che sei un antisemita. Se affermi che a Gaza non si sta compiendo un genocidio, gli altri Altri ti dicono che sei un fottuto sionista complice. Genocidio vocabolo di distrazione di massa. Io dico che a Gaza è in atto un massacro, un annientamento, uno sterminio. Può bastare? Ridico che il 7 ottobre è stato un pogrom con i fiocchi, dove i fiocchi sono stati i nepalesi, thailandesi, filippini, palestinesi israeliani,   assassinati o presi in ostaggio. Il resto sono 379 militari israeliani uccisi, in questo caso si chiamerebbe Operazione Militare , se non ci fossero 797 civili uccisi   -tra cui bambini e donne stuprate- e 251 persone rapite, si chiama Pogrom e no...

SCONNESSI?

  Sconnessi? 03-10-2024  - di:  Claudio Canal Guardare avanti , si dice.  Guardare fisso , invece, la propria mano che sostiene un apparecchietto nero con schermo, detto  smartphone . Consultare, sbirciare, controllare, scrollare, ascoltare, pagare, scrivere, parlare, filmare… Al ristorante, per strada, in chiesa, nel passeggino, al cinema, in arrampicata, al supermercato, in auto, in classe, in ospedale, sul bus, sul water, a letto, in bici, al lavoro, ai mari e ai monti… in tasca, in mano. A testa bassa. Paesaggio umano smisuratamente  social . Ognuno di noi al guinzaglio del proprio  smartphone . Ad ogni latitudine, più o meno. Ad ogni età, neonato e pensionato, per ogni sesso. Super intersezionale. La psichiatria, che ha il naso fino, ha inventato il  problematic smartphone use   (PSU)   Ma quale  problematic ?  Obvious smartphone use . Non è un gingillo, è una Lampada di Aladino dai mille favori.  È  un  e s...

RESTIAMO UMANI N. 10

  credits THE SOUND OF GAZA Non è una nuova band, è, letteralmente, il Suono di Gaza. I raid israeliani in forma di bombardamento elencati con i gentili nomi dati da Israele formano un Haiku grazioso: Arcobaleno    e     Giorni di penitenza 2004 Piogge estive     e    Nuvole d’autunno 2006 Inverno caldo 2008 Piombo fuso 2009 Colonna di nuvole 2012 Margine di protezione 2014 Guardiani delle Mura 2021 Nella fase precedente il 7 ottobre il sound of Gaza era questo :  un ossessivo ronzìo ad alto volume generato dai droni di “sorveglianza” israeliani. Iniziata la rappresaglia Spade di ferro dopo quella data, il concerto si è trasformato nelle deflagrazioni a tappeto dei bombardamenti, dei droni armati, dei caccia e nei boati del crollo dei palazzi.  Si è completato con questi altri suoni: lascia che ti dica, amico mio, che non conosco più il sapore del sonno. I corpi dei bambini, le urla dei feriti e le loro...