Passa ai contenuti principali

BIRMANIA/MYANMAR Newsletter 8

Con una periodicità del tutto occasionale invio ad una mailing list una Newsletter sulla Birmania/Myanmar.
Qui riporto l'ultima.


Myanmar

Newsletter 8/2009
a cura di claudio canal

un modesto notiziario per un paese incerto fin dal nome:

BIRMANIA in italiano, BURMA in inglese, MYANMAR il nome ufficiale in birmano.
BURMA è la resa fonetica data dalle autorità coloniali della pronuncia di phamma con cui la maggioranza della popolazione chiamava il paese. Il termine MYANMAR, adottato ufficialmente dal giugno 1989, è il nome usato nelle Cronaca del Palazzo di vetro, un libro di storia commissionato dal re birmano nel 1829.
La giunta militare che governa il paese l’ha imposto come gesto anticoloniale.


Reuter



Reuter



Cosa sta succedendo nel nordest della Birmania al confine con la Cina?
Esattamente in quel punto indicato dalla freccia rossa?
Vale a dire nella regione Kokang , più precisamente la Regione Speciale n. 1 dello Stato Shan, essendo l’altra, la numero 2, il Wa. Aree con una qualche forma di autonomia, costituite nella maggioranza da popolazioni di origine cinese [han] oltre che da immigrati cinesi veri e propri. Entrambe gravitanti economicamente sulla confinante regione cinese dello Yunan.


E’ successo che il 24 agosto l’esercito birmano è intervenuto battendosi contro le milizie locali [MNDA Myanmar National Democratic Army] che nel 1989 avevano concordato con la giunta un cessate il fuoco. L’occasione è stato il rifiuto delle milizie di trasformarsi in guardie di frontiera integrate nell’esercito birimano.
Il leader del Kokang, Peng Jiashen [ Phon Kyar Shin in birmano], è ora alla macchia con i suoi fedeli e da 30.000 a 60.000 [dei 150.000] abitanti si sono rifugiati in Cina.

A questo punto sorgono alcuni quesiti che non interessano solo Kokang e dintorni:
la Cina, che fornisce armi e sostegno politico alla Birmania, come mai non è riuscita a convincere la giunta di Naypyidaw [nuova, futuribile capitale della Birmania, al posto di Yangon] a trovare una soluzione politica alla questione? Quella stessa Cina, che si prefigge sempre di mantenere situazioni stabili ai suoi confini. E' sufficiente la spiegazione della strategia della “non ingerenza” costantemente predicata da Pechino?
Altri interrogativi: quale sarà il prossimo gruppo armato, tra quelli recalcitranti, ad essere attaccato dall’esercito birmano, il temuto Tatmadaw?
Perché la giunta vuole neutralizzare a tutti i costi le milizie [17 di numero] con cui pur aveva concordato il cessate il fuoco, che dura da vent’anni?

Il nostro sguardo sulla Birmania è tutto concentrato su Aung San Suu Kyi, come è giusto, ma va integrato con la comprensione del ruolo del conflitto “etnico” e della birmanizzazione forzata ricercata dalla giunta, che si fa “garante” dell’unità del paese.

Sulla complessità di questo conflitto non posso che rimandare al mio lavoro pubblicato in QUADERNI VIETNAMITI , Torino, Centro di studi vietnamiti/Biblioteca Enrica Collotti Pischel, n. 6/7, 2008,
SOGNI E INCUBI. NAZIONI, NAZIONALITA’, GUERRA IN BIRMANIA/MYANMAR
inserito nel post successivo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Restiamo umani n. 11

  RESTIAMO UMANI   N. 11                                                 Gaza, prima     Se affermi che a Gaza si sta compiendo un genocidio, gli Altri ti dicono che sei un antisemita. Se affermi che a Gaza non si sta compiendo un genocidio, gli altri Altri ti dicono che sei un fottuto sionista complice. Genocidio vocabolo di distrazione di massa. Io dico che a Gaza è in atto un massacro, un annientamento, uno sterminio. Può bastare? Ridico che il 7 ottobre è stato un pogrom con i fiocchi, dove i fiocchi sono stati i nepalesi, thailandesi, filippini, palestinesi israeliani,   assassinati o presi in ostaggio. Il resto sono 379 militari israeliani uccisi, in questo caso si chiamerebbe Operazione Militare , se non ci fossero 797 civili uccisi   -tra cui bambini e donne stuprate- e 251 persone rapite, si chiama Pogrom e no...

SCONNESSI?

  Sconnessi? 03-10-2024  - di:  Claudio Canal Guardare avanti , si dice.  Guardare fisso , invece, la propria mano che sostiene un apparecchietto nero con schermo, detto  smartphone . Consultare, sbirciare, controllare, scrollare, ascoltare, pagare, scrivere, parlare, filmare… Al ristorante, per strada, in chiesa, nel passeggino, al cinema, in arrampicata, al supermercato, in auto, in classe, in ospedale, sul bus, sul water, a letto, in bici, al lavoro, ai mari e ai monti… in tasca, in mano. A testa bassa. Paesaggio umano smisuratamente  social . Ognuno di noi al guinzaglio del proprio  smartphone . Ad ogni latitudine, più o meno. Ad ogni età, neonato e pensionato, per ogni sesso. Super intersezionale. La psichiatria, che ha il naso fino, ha inventato il  problematic smartphone use   (PSU)   Ma quale  problematic ?  Obvious smartphone use . Non è un gingillo, è una Lampada di Aladino dai mille favori.  È  un  e s...

RESTIAMO UMANI N. 10

  credits THE SOUND OF GAZA Non è una nuova band, è, letteralmente, il Suono di Gaza. I raid israeliani in forma di bombardamento elencati con i gentili nomi dati da Israele formano un Haiku grazioso: Arcobaleno    e     Giorni di penitenza 2004 Piogge estive     e    Nuvole d’autunno 2006 Inverno caldo 2008 Piombo fuso 2009 Colonna di nuvole 2012 Margine di protezione 2014 Guardiani delle Mura 2021 Nella fase precedente il 7 ottobre il sound of Gaza era questo :  un ossessivo ronzìo ad alto volume generato dai droni di “sorveglianza” israeliani. Iniziata la rappresaglia Spade di ferro dopo quella data, il concerto si è trasformato nelle deflagrazioni a tappeto dei bombardamenti, dei droni armati, dei caccia e nei boati del crollo dei palazzi.  Si è completato con questi altri suoni: lascia che ti dica, amico mio, che non conosco più il sapore del sonno. I corpi dei bambini, le urla dei feriti e le loro...