Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2018

PIANISMO AFRICANO E FILOSOFIA

PIANISMO AFRICANO E FILOSOFIA Sabato 21 aprile ore 21 Unione culturale Franco Antonicelli - via Cesare Battisti 4b Torino Pianoforti risuonano in Africa. I mille linguaggi sonori del continente trovano anche nel meno africano degli strumenti la loro voce.  " African Pianism " lo chiamano alcuni dei musicisti. I nigeriani Akin Euba e Joshua Uzoigwe, il sudanese Ali Osman, l’egiziano Halim El-Dab, la etiope Mariam Gebrou, il ghanese Gyimah Labi, il sudafricano Bongani Ndodana-Breen… Un modo nuovo di intrecciare sonorità transculturali cui non è estranea la più contestuale ricerca della "filosofia africana". Anche se l’Africa è una invenzione dei bianchi. Interrogarsi sulla filosofia in Africa è interrogarsi sullo statuto della filosofia stessa. Un suono non esotico. Un pensiero in musica. Concerto filosofico di Claudio Canal con Silvia A. Genta e Luca Santavicca .

ORGANISSIMO

ORGANI SSIMO passeggiata tra organi e navate Chiesa Sant’Andrea L’organo è una macchina sonora versatile. Destinato all’azione liturgica è tuttavia in grado di svolgere anche altre inedite missioni   musicali Gazzetta Piemontese , 10 maggio 1844, n. 106 Organo poi ampliato da Achille Baldi nel 1914 In entrata: Video Veni Creator Spiritus   inizio dell’Ottava Sinfonia di Gustav Mahler [1860 Kaliště – 1911 Vienna] diretta da Gustavo Dudamel con l’orchestra di Bogotà   Fratellanza tra organo, percussioni, voce : -improvvisazione sul Veni Creator Spiritus,   organo/percussioni - lettura: Czesław Miłosz [1911 Šeteniai-2004 Cracovia], Nobel per la poesia Vieni, Spirito Santo, curvando (oppure non curvando) l’erba, apparendo (oppure no) sul capo come lingua di fuoco, al tempo delle fienagioni, o quando il trattore esce per la prima aratura nella valle dei boschetti di noci o quando la neve seppellisce gli a...
Notizie decentrate sulla Siria a partire da un incontro in libreria [ Il ponte sulla Dora-Torino ] un mattino di una domenica elettorale. Numero 2    17 aprile 2018 a cura di claudio canal   Ali Safar Sono già morto centomila volte e non smetto. Dio mio, come mi lasci in vita?    traduzione di Caterina Pinto     Caro Ali Safar , sei morto ammazzato dai mille bombardamenti, dalle mitragliatrici, dalle granate? Allora non conti niente. Tieniti la tua morte inutile. Sei morto ammazzato da presunte armi chimiche autocertificate da Macron & c.? Allora ci servi a qualcosa. La tua morte ci piace. Sti ppagliacciate 'e ffanno sulo 'e vive: nuje simmo serie...appartenimmo à morte! diceva il Principe Antonio De Curtis, in arte Totò     Ma, Putin è un agente della CIA...