COLONIZZARE LA MENTE La foto e la locandina documentano un microscopico tentativo di dar voce ai soggetti del colonialismo italiano, come è spiegato più diffusamente qui . Un impegno senza speranza. Lo sguardo superficiale, autoassolutorio e limitativo continua ad essere la pratica dominante anche di chi dovrebbe invece produrre conoscenza. La voce dei colonizzati resta ancora ampiamente ignota e ignorata [vedi qui un esempio]. Poi, gradevolmente stupito, scopri che il quotidiano La Stampa ha allegato due mesi fa in edicola, per euro 9,90, un libro fotografico che introduce con queste parole: L’Africa Orientale Italiana 1855-1942 . Dopo ottant’anni tutta la verità su una pagina controversa della storia nazionale attraverso le parole dello storico Gianni Oliva e le immagini degli Archivi ANSA e dei suoi partner internazionali. ...