Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2016

SYKES-PICOT

il 16 maggio 2016  ho pubblicato su IL MEDIO ORIENTE DI SYKES E PICOT CENT'ANNI DOPO Che cosa resta dei confini tracciati con le matite colorate? La sfida dell’Isis e la proposta di due bambini Claudio Canal da LIMES                                        Ci sono coppie che hanno fatto la storia: Romolo e Remo, Antonio e Cleopatra, Stanlio e Ollio, Cip e Ciop . Tra queste, Sykes e Picot . Ricorre il 16 maggio il centenario dell’Accordo che prende il loro nome. Sarebbe diverso il Medio Oriente se non ci fosse stato questo accordo? C’è chi lo sostiene. Ma chi erano i due? Consiglieri diplomatici dei loro governi, rispettivamente Gran Bretagna e Francia, avevano ricevuto l’incarico, con il benestare della Russia, di stabilire sulla carta le reciproche zone di influenza in Medio Oriente a guerra terminata. Anche se la guerra er...
CHIN LONE football birmano Da quanto  tempo si gioca? Mille anni?  Il Chin Lone deriva da un gioco cinese chiamato cuju , che però è molto competitivo. Questo si gioca in sei con un pallone di bambù intrecciato, adesso rattan. Non ci sono squadre antagoniste. Il pallone va  calciato solo con i piedi o con il corpo, ma non con le mani e non deve toccare terra, ovviamente. E' nella sostanza una danza con figure acrobatiche. Non ci sono maschie zuffe né contrapposizioni di tifoserie. C'è chi lo collega al buddhismo, ma credo che non si debba scomodare troppo la o le religioni. E' un gioco e produce piacere senza bisogno di confronti competitivi, per il gusto della bravura e della bellezza che sembra sfidare la legge di gravità. Se Huitzinga e Caillois l'avessero conosciuto avrebbero tratto altre conclusioni sull' homo ludens , che poi era l'homo ludens europeo. Senza retorica orientalista sulla società birmana, che non è diventata pacifica e nonvi...

ERITREA ANTICOLONIALISMO

Questo articolo, bello o brutto che sia, ha il pregio di essere inedito. L'ho proposto a Il Manifesto , con cui collaboro da trent'anni. L'ha tenuto a bagnomaria per due mesi esatti. Decido di ritirarlo e proporlo a L'Indice, mensile di recensioni ,   con cui collaboro da venti anni. Anche lì, silenzio per un mese. Al mio sollecito  ottengo questa risposta:    sì ho letto, intanto mancano tutti i dati del libro, persino l'editore. è del 2015? o 2016? quindi autore, titoli, pagine prezzo, anno di ed orig, da che lingua è tradotto, nome del traduttore, editore, luogo e anno di ed italiana. Poi mi pare un pezzo un po' confuso, almeno per quanto riguarda il riferimento a Spivak che così appare molto generico. Le chiederei di rivederlo, di farne 5000 battute e di mettere dei riferimenti più specifici. grazie mille Rispondo così: Gentile ...,   il mio articolo deve essere veramente confuso se non si capisce che presentavo un libro che non è mai  stato ...