Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2014
Quando  l’amore  divino rompe  la  gabbia  della  decenza Ho pubblicato su Il Manifesto del 14 dicembre 2014 questo articolo, qui in versione non tagliuzzata:   Non ho capito la metĂ  di questo libro. Ma l’altra metĂ  mi ha folgorato, per la traiettoria di nuovi sguardi che riesce a offrire. Qualcuno, che non l’ha letto,   ha preso il titolo Il Dio queer e l’ha tradotto in base al proprio vocabolario mentale: Il Dio frocio, il Dio ricchione, poi ha imprecato ad alta voce bestemmia! Il libro, pubblicato dalla casa editrice valdese Claudiana di Torino [pagg. 315, € 24,50] nella collana Piccola biblioteca teologica , presenta per la prima volta al pubblico italiano un lavoro organico della teologa argentina Marcella Althaus Reid , nata a Rosario nel 1952 e morta nel 2009 ad Edimburgo dove insegnava teologie contestuali da alcuni anni. Colpita al seno da un tumore di genere.   Nel 2000 aveva pubblicato Indecent Theolo...
Su Il Manifesto  di sabato 6 dicembre 2014 ho pubblicato la recensione alla Cantata scenica LO STRIDERE LUTTUOSO DEGLI ACCIAI . Lo ripubblico qui, senza i refusi e i tagli ormai d'obbligo A pronunciare ad alta voce Thyssen Krupp Acciai Speciali si produceva un effetto non gradevole anche prima della tragedia del 2007 a Torino, figurarsi dopo.  Sette operai bruciati vivi dalla fuoriuscita  di olio bollente. Si può rappresentare l’inferno nel Duemila?               A questa domanda risponde Lo stridere luttuoso degli acciai – Cantata scenica per soprano, voce recitante, voci su nastro, ensemble e live electronics , andata in scena in prima assoluta lo scorso giovedì  4 e in replica fino a domenica 7 pomeriggio , in perfetta ricorrenza dei giorni infernali, al teatro Astra di Torino. La musica è del compositore mantovano Adriano Guarnieri , il testo del poeta Giorgio Luzzi .             ...