Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2013
PRAGA raccolgo qui qualche scritto breve che ho dedicato a Praga testi sparpagliati su pubblicazioni le più diverse n. 2 alluvione 2002 [il Manifesto]   Il salice che sul lungofiume Smetana sporge sulla Moldava nei pressi del ponte Carlo si batte nelle sue ultime ore di vita.   Non gli bastano le radici per salvarsi. Stanco di morire forse si lascia andare alle onde strepitanti. Il dolore vegetale della sua scomparsa è all’ordine del giorno a Praga, inondata dal suo fiume. Era una Praga tumefatta quella che Oskar Kokoschka dipingeva seduto ai piedi di quel salice. La stessa città che vediamo noi oggi. Starà impazzendo di dolore l’omino delle acque, il vodník , amabile e bonario gnomo che svolazza nelle fiabe praghesi e rende le acque della Moldava amichevoli e complici. L’acqua ha invaso la Piccola Parte-Malá Strana , ventricolo storico della città, l’altro essendo la Città Vecchia,   anch’essa non risparmiata. Una processione di palazzi barocchi...
bookeXpress presentazioni librarie a domicilio n. 12/ 28 settembre 2013 [pubblicato su Il Manifesto del 22 ottobre 2013] Si prendano alcuni recenti titoli di libri sulla scuola , La fabbrica degli ignoranti. La disfatta della scuola italiana, Perle ai porci. Diario di un anno di cattedra. Da carogna, 5 in condotta . Tutto quello che bisogna sapere sul disastro della scuola, Nessuna scuola mi consola , li si shakeri a dovere e si avrà il cocktail mentale che oggi, a gran maggioranza, interpreta la scuola italiana. In sintesi : Io speriamo che me la cavo ovvero come sbellicarsi dalle risa tra invettiva e sarcasmo.  Prova a dire la supplente e avvamperanno molti occhi maschili, galvanizzati da una siliconata della trasmissione ciarpame condotta da Bonolis , mentre la generazione precedente rievocherà nostalgicamente La supplente , appunto, e poi, in sequenza, L’insegnante viene a casa, L’insegnante al mare con tutta la classe, L’insegnante balla con tutta la classe, ...