Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2012
  FABBRICA ITALIA     Mi piace questo spot. Mi spiace che non venga più trasmesso in tv. Mi piace che il mistico  frà Marchionne da Chieti abbia fatto sognare l'ex sindaco di Torino Chiamparino , il nuovo sindaco di Torino Fassino , il presidente della regione Piemonte Cota , i segretari di CISL e UIL , la Confindustria , i parroci del centro, il direttore del quotidiano locale [ La Stampa ] e altri duri materialisti sparsi per l'Italia. Come il bambino dello spot si sono addormentati sulle spalle di frà Marchionne da Chieti, si sono fatti cullare dalle sue paterne parole. Avevano bisogno di un sogno e il mistico gliel'ha dato: 20 miliardi di euro forniti direttamente da Gesù Bambino per costruire tante belle macchinine: " incrementare gradualmente i nostri volumi di produzione negli stabilimenti italiani fino al 2014, quando raggiungeranno 1.400.000 unità, più del doppio delle 650.000 prodotte nel 2009 ".  Padre Pio da Pietralcina nelle sue semp...
QUIZTURA   è il nuovo rinascimento delle università e della scuola in presa diretta da Scommettiamo che e  A che gioco giochiamo per non parlare dell'umanesimo classico sviluppato a suo tempo da    Lascia o raddoppia? [scusami John Cage!]    Dimostrazione:         Vetrina della libreria che sta di fronte al palazzo delle facoltà umanistiche di Torino dove il colonialismo della quiztura è evidende e sta scacciando i vecchi libri di mera cultura.     Entro quanto tempo le raccolte di quiz sostituiranno i libri di studio: a. 2 mesi b. 3 anni c. mai        d. che ne so?
DONNE DEL RINASCIMENTO la poesia di Veronica Gambara Vittoria Colonna Gaspara Stampa Isabella Morra Veronica Franco   un progetto della lub Libera Università Bardella   PASSEGGIATA in POESIA e in MUSICA dalla frazione Bardella alla chiesa di San Michele e alla cappella romanica di santa Maria in Cornaredo Castelnuovo d. bosco - Asti   "  c'è stato un Rinascimento delle donne?" si chiedeva anni fa Margaret King. No, come sappiamo. Nonostante l'irrompere sulla scena letteraria di un gruppo consistente di poete e letterate. Di cui, tuttavia, è importante assumere il punto di vista se del "Rinascimento" si vuole avere una comprensione non settoriale. In una passeggiata tra il rinascimento dei vigneti, sul sagrato di due chiesette collinari, con la musica della viola da gamba di Carlo Tagliacozzo in duo col violino di Maria Teresa Lietti , si può far risuonare la voce antica ma presente di donne rinascimentali alle pr...