BIRMANIA/ITALIA L'Italia si e' accorta dell'esistenza della Birmania/Myanmar. Il ministro degli esteri Giulio Terzi ha incontrato i rappresentanti del governo e Aung An Suu Kyi . Bene. Democrazia, diritti umani, affari ecc. Se pero' uno guarda il sito dell'Ambasciata italiana a Yangon http://www.ambyangon.esteri.it/Ambasciata_Yangon/ cadrà in depressione. Burocratico e misero, fornitore anche di notizie sbagliate: non è vero che non ci si puo' connettere ad internet e visionare la propria casella di posta.Lo si può fare, non solo negli alberghi, ma nei moltissimi internet point. Detto questo vorrei segnalare una piccola vicenda che mi riguarda e spiega molte cose del nostro paese. Nella capitale precoloniale, Mandalay, da diversi anni è attiva una scuola di informatica e di lingue [ inglese, giapponese, coreano...italiano], completamente gratuita, ideata e diretta da un prete cattolico birmano, che, essendosi laureato in filosofia a Roma ed av...