Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2011
L'OPERA AL PUB  n. 2 in realtà L'OPERA AL BAZURA  circolo Arci in via Belfiore 1 bis, quartiere San Salvario, Torino.  Secondo incontro dedicato a Madam Butterfly  di Giacomo Puccini . Il primo incontro è stato dedicato a Il barbiere di Siviglia di Gioacchino Rossini [ vai a:  http://claudiocanal.blogspot.com/search/label/Gioacchino%20Rossini ] Grafica di Edel Rodriguez, artista nato a Cuba v. http://edelr.com/ 17 febbraio 1904: prima alla Scala. Un fiasco solenne: " Grugniti, boati, muggiti, risa, barriti, sghignazzate... ". Febbraio 1904: inizio della guerra russo-giapponese, il primo scontro tra una potenza europea e una orientale. Finirà, come sappiamo,con la sconfitta russa. La Stampa  del 17 febbraio 1904 Rare immagini d'archivio della guerra: Sul medesimo quotidiano, quindici giorni dopo, l'8 marzo, compare questa pubblicità, che credo sia sfuggita anche ai puccinologi più agguerriti ...
I RITMI MIMICI DI MARCEL JOUSSE pubblicato su Il Manifesto  del 2 novembre 2011 Gabrielle Baron 1895-1986 Non è facile districarsi nei rituali della memoria. Gli anniversari tondi hanno un fascino un po’ sibillino. Cinquant’anni fa morivano Ernest Hemingway, Frantz Fanon, Louis-Ferdinand Céline, Luigi Einaudi, mio zio prete, Gary Cooper, Chico Marx, Patrice Lumumba, Carl Gustav Jung, e alcuni milioni di altre persone, tra cui duecento algerini uccisi dalla polizia a Parigi, e, sempre in Francia,   Marcel Jousse , antropologo a noi sconosciuto. L’occasione di parlare di Jousse non è tanto il cinquantenario della sua morte, quanto l’uscita in italiano di un suo libro, La sapienza analfabeta del bambino. Introduzione alla mimopedagogia. A cura di Antonello Colimberti, traduzione di Ornella Calvarese, Libreria Editrice Fiorentina , Firenze, 2011, pagg. 254, € 12. In originale si intitola Il Mimismo e il linguaggio del bambino. Più che un libro in senso proprio ...