Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2011

Ildegarda, badessa del blues

Con questo titolo un po' improbabile avevo pubblicato su  Il Manifesto del 1992  l'articolo che segue. Accompagnava i concerti cui accenno nel post del 22 giugno 2010 Non sono un medievista né un latinista né uno specialista di alcunché. Sono però un esperto di " emigranea ", come la chiamava la bella statuina che voglio evocare, Ildegarda di Bingen , signora badessa di alcuni monasteri tra le valli del Reno, in Germania, nata nel 1098 e morta nel 1179. " Io sono sempre in trepidazione e timore, perché so di non avere in me stessa sicurezza di potere alcunché; ma offro a Dio le mie mani, perché come una penna, che è priva di ogni forza e peso e vola portata dal vento, egli mi sostenga ... Fin dall'infanzia... ho sempre avuto nell'anima queste visioni; in queste visioni la mia anima, come piace a Dio. ascende fino agli estremi del firmamento e segue le correnti di venti diversi, e si espande fra diverse genti, per quanto lontane e sconosciute ... posso d...
BENEDIZIONE ORIGINALE O PECCATO ORIGINALE ? recensione a: Matthew Fox In principio era la gioia – Original Blessing Introduzione di Vito Mancuso Traduzione di Gianluigi Gugliermetto Fazi Editore, Roma, 2011 Pagg. 428 € 19,50 pubblicata su   Il Manifesto  del 29 luglio 2011 Quando è nato il peccato originale? Con Adamo ed Eva, col serpente e la mela, sarebbe la pressoché unanime risposta di un improbabile sondaggio.  Confortata da secoli di incanto iconografico nelle tele di Masaccio , Tintoretto , Michelangelo , Rubens e mille altri. Su come da Adamo sia arrivato fino a noi, le risposte sarebbero meno concordi: per trasmissione biologica, per discendenza, per la metafisica dell’essere e della natura. Fino all’esplicita ammissione del  Catechismo della Chiesa Cattolica  al paragrafo 404,   la trasmissione del peccato originale è un mistero che non possiamo comprendere appieno . Rembrandt La data giusta della sua nascita è il 397 d.C. quand...