Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2016
LAVORO DA SVENIRE articolo pubblicato su Il Manifesto  del 10 settembre 2016 foto Samer Muscati  HRW All’improvviso e contemporaneamente. Decine di giovani donne svengono. Come è successo negli anni precedenti, verso l’estate. Solo nel 2012, documentati 2100 casi, idem negli anni successivi. Cadono come fossero possedute. Operaie al lavoro nei nuovi distretti industriali della provincia di Kandal, cintura di Phnom Penh , capitale della Cambogia . Aziende tessili e calzaturifici. La T shirt che indosso la sa lunga su questa storia, se capissi la sua lingua. Svengono come a comando, a grandi gruppi. Lettighe, infermiere, flebo. Interruzione del lavoro vivo, perché il lavoro svenuto non si è ancora riusciti a sottometterlo. L’industria dell’abbigliamento costituisce il 95% dell’export cambogiano. Ci lavorano almeno in 650.000, al 90% donne. Sparpagliate in più di 500 imprese in mano a proprietari che stanno in Cina, Corea del sud, Taiwan, Malesia, Singapore, Hon...

CRITICA DELLA RAGION CULINARIA

Involtini di   CRITICA DELLA RAGION CULINARIA per una laicità minima del cibo     George Grosz,  Resoconto dell’inverno 1917-18 Chef Pluristellato , cucina stellata, g.astronomia. Prendetene e mangiatene tutti. Fate questo in memoria di me , dichiara agli astanti genuflessi lo Chef Stellato impastando culinaria e teologia . Appena unto (e bisunto) Sommo Sacerdote del Culto Gastrico il cuciniere o cuoco o cucinatore si tramuta in Chef, Superchef, Misterchef, Dottorchef, Papachef. Oppure, ma è un’altra chiesa, in Maître. Un tempo il cibo buono era riservato agli aristocratici, poi ai borghesi ricchi. Quello per il resto della popolazione faceva schifo: pane nero secco, grasso di maiale, castagne. Ah, il cibo di una volta! Quando le zucchine erano zucchine e il pollo sapeva di pollo! Ah! Pastfood . Un tempo i ricchi erano grassi e i poveri magri , oggi i ricchi sono magri e i poveri obesi. Nel Nord del mondo. Alta Cucina ,...