POLITICA DELLA MEMORIA Storia, memoria, uso pubblico della storia, memoria condivisa, I quadri sociali della memoria, La memoria, la storia, l'oblio, memoria collettiva, politiche della memoria, Il presente come storia , storia della memoria, La memoria culturale, Giornata della memoria, conflitti di memorie, Giornata del ricordo, commemorazione... combinati con: genocidio, sterminio, olocausto, Shoah, omocausto, soluzione finale, persecuzioni razziali, porajmos, Auschwitz ... costituiscono oggi il vocabolario del nostro immaginario, cui hanno contribuito in modo esuberante i media di ogni tipo, la scuola, le istituzioni pubbliche, la ricerca storica. Uno dei risultati deformanti è che viene da pensare che sia sempre stato così, che la memoria oggi dominante, seppur conflittuale, dello sterminio nazista si sia saldata direttamente con i fatti senza soluzione di continuità in uno sviluppo continuo e crescente, come dire: dal 1943 al 2013. Non...