Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2013
 PRAGA raccolgo qui qualche scritto breve che ho dedicato a Praga testi sparpagliati su pubblicazioni le più diverse Jiří Kolář Come per Gerusalemme, anche Praga si duplica in una “ Praga celeste ”, una città della mente, fortificata nella testa di donne e uomini che l’hanno immaginata e fantasticata. Alcuni non hanno mai calpestato le strade della Praga reale. Come per la “Gerusalemme celeste” si tratta di uno psichismo di grande dolcezza e trasalimento, dove una città diventa la foresta non conciliata dell’io e del mondo. Ridotta certe volte ad un ponte, al Ponte: L’ultimo ponte. (Non gli ridarò il suo braccio, non toglierò il mio!) L’ultimo ponte, l’ultimo pedaggio ” Praga dell’anima di Marina Cvetaeva che nel ’26 vi scriveva il Poema della fine , cioè “ il dolore femminile ormai esploso, le lacrime che erompono ”. Praga numerica del K.504 che invano cercheresti in cabale urbane e in aritmetiche statistiche. K.504, la città sinfonia costruita dal...
ROSSANA OMBRES In questo ciclo di narrazioni ho presentato una "rilettura" di Rossana Ombres. Una scrittrice completamente e ingiustamente dimenticata. Per più di vent'anni collaboratrice e critica letteraria de La Stampa di Torino, dei cui articoli vorrei costruire una piccola antologia.  I suoi romanzi hanno per protagoniste sempre donne insofferenti e, quando ambientati a Torino, presentano della città  l'altro lato, quello strambo, sotterraneo, deforme,  rispetto a quello razional-illuminista.   Una forza narrativa geniale e del tutto tipica, senza affinità con altri ambienti di scrittura.  Ma forse conviene lasciare la parola a Cesare Segre che la ricordò con un articolo sul Corriere della sera del 7 agosto del 2009. Era morta il 2 agosto e per due giorni nessuno ne aveva reclamato la salma.   Proprio lei che era stata una delle poche a presenziare, quasi vent'anni prima, ai solitari funerali di Giorgio Caproni.  "Scesa...
To TAV or not to TAV dicerie sulla Grande Opera per coro parlante/semovente e improperi gentili un modo non tragico di mettere in scena ciò che c'e' di serio e di faceto  nella mistica della Grande Opera con me: Ivana Ferraris Aldo Illario Amalia Piumatti Silvia Genta Galina Gonzalez Zarko Vujovic Roberta Valetti Laura Manassero Vesna Scepanovic Cecilia Gosso Paola Merlo Paola Pittavino