Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2012
bagatelle di musica nuova 9 segnali sonori Tigran Mansurian  nato a Beirut nel 1939 da famiglia armena sfuggita ai pogrom turchi. E' cresciuto poi nella capitale Yerevan. Una musica originale che lavora su molte influenze. Qui il duo  ''Ars Lunga'' Aram Talalyan , violoncello e Julietta Vardanyan, pianoforte, in Allegro barbaro , del 1964. Il riferimento a Bartok è palese. Segue Ragtime dal balletto" La ragazza della neve" [1989], da un racconto di  Andersen, eseguito dalla Orchestra Nazionale da Camera dell'Armenia  diretta da Aram Gharabekian  al Zvartnots Monument Concert nel 2006 in Armenia. Una interessante introduzione alla musica e alla poetica di Mansurian : http://brooklynrail.org/2007/04/music/notes-on-time-the-recent
WIN TIN sul fascicolo di maggio 2012 de L'Indice, ho pubblicato questa breve scheda  Aung San Suu Kyi e Win Tin Abbagliati come siamo dal carisma umano e politico di Aung San Suu Kyi pensiamo che in lei si riassuma la “ lotta per la democrazia ” in Birmania. “ Una vita da dissidente” di Win Tin con Sophie Malibeaux smentisce la nostra convinzione perché ci apre   uno spiraglio su una esistenza appassionata del suo tempo e in attrito con le istituzioni del potere. Win Tin è cofondatore con Aung San Suu Kyi della Lega nazionale per la democrazia , ma è anche un uomo che sa raccontare con ritmo piano e con respiro lungo il mondo della sua vita, sempre attento a riconoscere   gli altri anche quando sono i suoi carcerieri. Sa guardare dentro e fuori di sé, viaggiare nei cunicoli della memoria e ricostruire per noi che cosa volesse dire per un giornalista muoversi tra le rive fangose della dittatura birmana dagli anni Cinquanta ad oggi. Win Tin è nato nel 1929 e...